17 Apr, 2025 - 11:48

Dmytro Kuleba: biografia e vita privata dell'ex ministro degli Esteri ucraino

Dmytro Kuleba: biografia e vita privata dell'ex ministro degli Esteri ucraino

Dmytro Kuleba è un diplomatico e politico ucraino. Laureato in Relazioni internazionali presso l’Università nazionale Taras Ševčenko di Kiev e con un dottorato in diritto internazionale, ha iniziato la sua carriera nel Ministero degli Affari Esteri ucraino nel 2003, distinguendosi rapidamente per le sue competenze e per il forte orientamento europeista.

Dmytro Kuleba: età e origini

Dmytro Ivanovyč Kuleba è nato il 19 aprile 1981 a Sumy, città dell’Ucraina nord-orientale, situata a pochi chilometri dal confine con la Russia. Figlio di Ivan Kuleba, noto diplomatico ucraino che ha ricoperto incarichi di rilievo come ambasciatore in Egitto, Repubblica Ceca, Kazakistan e Armenia, Dmytro è cresciuto in un ambiente fortemente legato alla diplomazia e agli affari internazionali. La madre si chiama Jevhenija Kuleba.

Dopo aver frequentato l’Istituto di Relazioni Internazionali dell’Università nazionale Taras Ševčenko di Kiev, si è laureato nel 2003 e ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto internazionale, titolo che gli ha fornito solide basi per la carriera diplomatica.

Dmytro Kuleba:moglie e figli

Dmytro Kuleba è stato sposato con Yevheniia Kuleba, figura pubblica nota in Ucraina per il suo impegno sociale e ambientale. Yevheniia è una delle fondatrici dell’organizzazione “Misto-sad”, impegnata nella promozione di spazi verdi e progetti di sviluppo urbano sostenibile a Kiev. La coppia ha due figli.

Nonostante la notorietà acquisita negli ultimi anni, Kuleba ha sempre cercato di mantenere un certo riserbo sulla sua vita privata, proteggendo la famiglia dall’esposizione mediatica. Tuttavia, in alcune interviste ha sottolineato l’importanza del sostegno della moglie e dei figli, soprattutto nei momenti più difficili della guerra e delle crisi diplomatiche.

Carriera diplomatica e politica

Kuleba ha iniziato la sua carriera nel Ministero degli Affari Esteri ucraino nel 2003, a soli 22 anni, distinguendosi rapidamente per le sue competenze e la sua dedizione. Nei primi anni si è occupato delle relazioni dell’Ucraina con l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e della promozione dell’immagine del Paese all’estero, in particolare nei rapporti con gli Stati Uniti.

Nel 2013, a causa di divergenze con il presidente filorusso Viktor Janukovič, Kuleba lascia il servizio pubblico e si dedica alla direzione della Fondazione UART per la diplomazia culturale, partecipando attivamente anche ai movimenti di piazza Euromaidan che portarono a una svolta pro-europea dell’Ucraina.

Dopo la rivoluzione, nel 2014, rientra al Ministero degli Esteri come ambasciatore straordinario e speciale. Nel 2016 viene nominato rappresentante permanente dell’Ucraina presso il Consiglio d’Europa, incarico che rafforza ulteriormente il suo profilo internazionale.

Nel 2019 assume il ruolo di vice primo ministro per l’integrazione europea ed euro-atlantica, lavorando per avvicinare l’Ucraina all’Unione Europea e alla NATO. Nel marzo 2020, con la nomina a ministro degli Affari Esteri nel governo di Volodymyr Zelensky, diventa il più giovane a ricoprire questa carica nella storia dell’Ucraina, a soli 39 anni.

Durante il suo mandato, Kuleba si è distinto come uno dei principali protagonisti della resistenza diplomatica ucraina dopo l’invasione russa del 2022, negoziando direttamente con il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov e lavorando instancabilmente per garantire sostegno internazionale al suo Paese. La sua capacità di mantenere relazioni solide con i leader occidentali e di promuovere una narrativa efficace a favore dell’Ucraina gli ha valso un alto livello di consenso interno e stima internazionale.

Nel settembre 2024, nell’ambito di un ampio rimpasto governativo voluto dal presidente Zelensky, Kuleba si è dimesso dalla carica di ministro degli Esteri, lasciando il posto al suo vice Andrij Sybiha. Secondo alcune fonti, il suo futuro potrebbe essere legato a incarichi diplomatici di rilievo, come il rafforzamento delle relazioni con la NATO o un’ambasciata a Bruxelles.

Riconoscimenti e stile diplomatico

Nel dicembre 2017, Kuleba è stato nominato “miglior ambasciatore ucraino dell’anno” dall’Istituto di politica mondiale, a riconoscimento della sua capacità di rappresentare il Paese con efficacia e di promuovere la diplomazia culturale. Il suo stile è stato spesso definito pragmatico, diretto e orientato ai risultati, qualità che gli hanno permesso di navigare con successo tra le complesse dinamiche della politica internazionale e di ottenere importanti aiuti per l’Ucraina.

Durante la pandemia di COVID-19, Kuleba si è anche distinto per la solidarietà dimostrata verso l’Italia, paese a cui è rimasto legato per avervi trascorso parte dell’infanzia, organizzando aiuti concreti durante l’emergenza sanitaria.

Dmytro Kuleba ha lasciato il Ministero degli Esteri dell'Ucraina ma il suo mandato è stato segnato dalla gestione della crisi più grave della storia recente del Paese, durante la quale ha saputo mobilitare il sostegno internazionale e mantenere salda la posizione del suo Paese sulla scena globale.

Il futuro di Kuleba resta aperto a nuove sfide: secondo alcune indiscrezioni, potrebbe assumere incarichi di prestigio nell’ambito delle relazioni con la NATO o rappresentare l’Ucraina presso l’Unione Europea, continuando così a mettere la sua esperienza al servizio del Paese.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE