La Veglia pasquale è la celebrazione più solenne e ricca di simboli dell’anno liturgico cristiano. Si svolge nella notte tra il Sabato Santo e la domenica di Pasqua, ed è considerata il cuore della fede cristiana, poiché celebra la risurrezione di Gesù Cristo.
La Veglia pasquale si celebra rigorosamente di notte, iniziando solo dopo il tramonto del Sabato Santo e concludendosi prima dell’alba della domenica di Pasqua. Questa scelta sottolinea il passaggio dalle tenebre alla luce, simbolo della vittoria di Cristo sulla morte.
La durata della Veglia pasquale può variare in base alle scelte della comunità e alla presenza di riti particolari (come battesimi di adulti), ma generalmente si aggira tra un’ora e mezza e le due ore e mezza. In alcune parrocchie, specialmente se si svolgono tutti i riti previsti e le letture, può durare anche più di due ore.
La Veglia pasquale si articola in quattro momenti principali, ciascuno ricco di significato e riti suggestivi.