17 Apr, 2025 - 18:18

Perché la Madonna di Lourdes non ha gli occhi? Ecco la verità

Perché la Madonna di Lourdes non ha gli occhi? Ecco la verità

La domanda “Perché la Madonna di Lourdes non ha gli occhi?” nasce spesso dall’osservazione delle statue che raffigurano la Vergine apparsa a Bernadette Soubirous nella grotta di Massabielle, a Lourdes. In molti, davanti a queste immagini, notano che gli occhi della Madonna sembrano poco definiti, quasi privi di pupille o dettagli, e si chiedono se vi sia un significato simbolico, artistico o addirittura un mistero legato a questa scelta. Analizziamo le origini di questa rappresentazione, il suo significato e le interpretazioni che nel tempo si sono diffuse.

Le apparizioni di Lourdes e la descrizione della Madonna

Per comprendere la questione, bisogna partire dalle testimonianze di Bernadette Soubirous, la giovane veggente che nel 1858 affermò di aver visto la Madonna nella grotta di Massabielle. Bernadette descrisse la “Signora” come una giovane donna di circa sedici anni, vestita di bianco, con una cintura azzurra, un velo bianco che le copriva la testa e una rosa gialla su ciascun piede. Un dettaglio importante: secondo le fonti storiche e le testimonianze raccolte, Bernadette affermò che la Madonna aveva gli occhi azzurri e uno sguardo dolcissimo, tanto che la sua presenza era avvolta da una luce “come non ce ne sono sulla terra, nemmeno quella del sole”.

Quindi, la Madonna apparsa a Lourdes aveva gli occhi, ben visibili e descritti come azzurri. Non esiste nei racconti originali alcun riferimento a una Madonna senza occhi o con il volto privo di questo dettaglio.

Le statue della Madonna di Lourdes: arte e simbolismo

Le statue della Madonna di Lourdes, diffuse in tutto il mondo e soprattutto nella grotta di Massabielle, sono state realizzate a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, spesso sulla base delle indicazioni fornite da Bernadette stessa. Tuttavia, molte di queste statue presentano un volto estremamente delicato, con lineamenti dolci e uno sguardo rivolto verso il basso o verso i fedeli. In alcune raffigurazioni, gli occhi non sono particolarmente marcati o dettagliati, ma risultano quasi “velati” o appena accennati.

Questa scelta non è dovuta a un mistero o a una mancanza, ma piuttosto a motivazioni di carattere artistico e devozionale:

  • Spiritualità e trascendenza: Gli artisti che hanno scolpito o dipinto la Madonna di Lourdes hanno spesso preferito evitare uno sguardo troppo realistico o penetrante, per sottolineare la dimensione spirituale e soprannaturale dell’apparizione. Un volto dolce, dagli occhi socchiusi o indefiniti, invita più alla preghiera e alla meditazione che al semplice realismo.
  • Rispetto per il mistero: La Madonna, nella tradizione cristiana, è figura di mistero e di grazia. Non fissare lo sguardo con occhi umani, ma lasciarlo “aperto” o “velato”, è un modo per suggerire che lo sguardo di Maria va oltre la realtà terrena e si rivolge a Dio e all’umanità in modo universale.
  • Fedeltà alle indicazioni di Bernadette: Alcune statue, soprattutto le più antiche, furono realizzate con il coinvolgimento diretto di Bernadette, che insisteva sulla dolcezza e sulla luce del volto, più che sulla precisione dei dettagli anatomici. Lo sguardo della Madonna, secondo la veggente, era “celestiale”, difficile da riprodurre con i mezzi umani.

Il significato teologico e devozionale

Dal punto di vista teologico, l’assenza di occhi dettagliati nelle statue della Madonna di Lourdes non rappresenta una mancanza, ma piuttosto un invito a vedere con gli occhi della fede. La Madonna non guarda solo chi si pone davanti a lei, ma abbraccia con il suo sguardo tutti i fedeli, in ogni parte del mondo. In alcune interpretazioni popolari, si dice che la Madonna “vede con il cuore”, e che il vero incontro con lei avviene nella preghiera e nella fede, non nel dettaglio materiale della statua.

Inoltre, la tradizione di Lourdes è ricca di miracoli legati proprio alla vista e agli occhi: molte delle guarigioni riconosciute nel santuario riguardano persone cieche o affette da gravi malattie oculari, che hanno ritrovato la vista dopo aver pregato alla grotta o essersi lavate con l’acqua della sorgente. Questo legame tra la Madonna di Lourdes e la guarigione degli occhi rafforza l’idea che il vero miracolo sia quello della fede e della visione interiore.

Curiosità e leggende popolari

In alcune regioni d’Italia e d’Europa, la questione degli “occhi della Madonna” è diventata oggetto di racconti e leggende. Ad esempio, esiste un fiore chiamato “Occhi della Madonna” (Veronica persica), che secondo la tradizione popolare sarebbe stato creato dalla Vergine stessa durante una passeggiata sulla terra, a simboleggiare la sua presenza discreta e protettiva. Queste storie rafforzano il legame tra la Madonna e il tema dello sguardo, della protezione e della visione spirituale.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE