20 Apr, 2025 - 18:05

Federica Brignone inizia la riabilitazione: la sciatrice ha fissato il suo rientro

Federica Brignone inizia la riabilitazione: la sciatrice ha fissato il suo rientro

Federica Brignone ha iniziato la riabilitazione dopo l’infortunio. La sciatrice valdostana, lo scorso 3 aprile, durante la seconda manche dei campionati italiani femminili di Gigante in Val di Fassa, si è fratturata la tibia e il perone della gamba sinistra, all’altezza del ginocchio, con interessamento dei legamenti. Dopo un veloce controllo è stato deciso di intervenire subito chirurgicamente. Quaranta sette punti e il rischio di dover compromettere la prossima stagione sportiva.

Negli ultimi giorni, smaltita la convalescenza, Federica Brignone ha iniziato la fase di riabilitazione post operatoria presso il J-Medical di Torino, centro medico della Juventus. L’obiettivo è uno e solo uno, quello di recuperare per il grande appuntamento della prossima stagione: l’Olimpiade invernale in casa a Milano-Cortina in programma a febbraio del prossimo anno. La 34enne valdostana ha fissato quello come obiettivo, anche se preferisce restare discreta e concentrarsi sul recupero.

Federica Brignone punta al rientro il prima possibile: è iniziata la fase di riabilitazione

Federica Brignone ha iniziato la riabilitazione post operatoria dopo l’infortunio alla tibia e al perone con interessamento dei legamenti del ginocchio sinistro. La sciatrice valdostana, che non ha perso d’animo un attimo dal momento dell’incidente, si è presentata nei giorni scorsi al J-Medical di Torino, centro medico della Juventus e punta dritta verso un obiettivo: la partecipazione all’Olimpiade di Milano-Cortina del prossimo febbraio.

Mancano ancora dieci mesi all’atteso evento e non sarà un periodo facile per Federica Brignone che sarà costretta a un’intensa riabilitazione. La vincitrice dell’ultima Coppa del mondo di sci non ha mai parlato di un obiettivo per il suo ritorno in pista ma siamo sicuri che Milano-Cortina è un appuntamento a cui non vuole mancare. Non dipenderà però tutto da lei e dall’impegno che ci metterà nella fisioterapia, sarà necessario monitorare la gamba sinistra della Brignone giorno per giorno e sarà importante la TAC a cui si dovrà sottoporre dopo 45 giorni dalla caduta.

Il controllo sarà necessario per controllare la condizione della tibia e del perone e capire se sarà necessario un possibile intervento anche sul ginocchio sinistro, inizialmente non coinvolto. A quel punto i tempi si allungherebbero ulteriormente e la partecipazione all’Olimpiade di febbraio sarebbe molto difficile.
L'incertezza sui tempi di recupero non ha scoraggiato la sciatrice 34enne, che ha commentato così il suo momento:

"Non abbiano idea di quanto tempo ci vorrà, procederemo a step e poi si vedrà. Di sicuro sono una che non molla, non è nella mia indole. Pensavo fosse una cosa veloce ma in realtà operandomi subito ho capito che mi hanno evitato complicazioni, anche per la mia vita. Ora il prossimo step sarà la fisioterapia e il secondo sarà la prima tac di controllo. Milano-Cortina è uno stimolo, ma lo era anche prima. Volevo continuare la mia carriera proprio per le Olimpiadi in casa, ma non voglio che questa cosa adesso distrugga il mio percorso. L'obiettivo ora è guarire nel modo giusto."

Quando si svolgeranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026?

La venticinquesima edizione dei Giochi Olimpici invernali si svolgeranno nel 2025 a Milano-Cortina dal 6 al 22 febbraio. Sarà la terza edizione in Italia dopo Cortina nel 1956 e Torino nel 2006. Oltre a Milano e a Cortina d'Ampezzo, le gare si svolgeranno a Rho, Assago, Bormio, Livigno, Predazzo, Rasun-Anterselva e a Tesero. 

Con l’edizione del prossimo anno Cortina diventerà la quarta città a ospitare per almeno due volte un’edizione delle Olimpiadi dopo Innsbruck, Lake Placid e Sant Moritz. La cerimonia di apertura avverrà allo Stadio San Siro di Milano, conosciuto per ospitare le partite casalinghe di Milan e Inter, e la cerimonia di chiusura nella splendida corniche dell’arena romana di Verona. La successiva edizione delle Olimpiadi invernali si terrà invece nelle Alpi francesi dall’8 al 24 febbraio 2030.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Petrucci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE