22 Apr, 2025 - 16:29

Come entrare nella Guardia Svizzera? Requisiti per far parte del corpo militare più antico del mondo

Come entrare nella Guardia Svizzera? Requisiti per far parte del corpo militare più antico del mondo

Vestire l’uniforme colorata della Guardia Svizzera è il sogno di molti ragazzi. Raggiungere questo obbiettivo non è solo una questione di tradizione o di stile: è un impegno serio, che richiede disciplina, fede e dedizione.

Questo corpo militare, il più antico ancora attivo al mondo, protegge il Papa e il Vaticano da oltre 500 anni. Ma come si fa a diventare una Guardia Svizzera? I requisiti sono precisi e piuttosto severi. Scopriamoli.

Come entrare a far parte della Guardia Svizzera? Ecco i requisiti

"Tradizione e modernità raramente sono così strettamente legate come nella Guardia Svizzera Pontificia". Con queste parole, il comandante Christoph Graf introduce la storica istituzione sul suo nuovo sito web.

È una finestra aperta su un corpo di sicurezza unico al mondo, dedicato alla protezione del Papa e della sua residenza vaticana fin dal lontano 1506.

Un compito fondamentale che, come sottolinea Graf, "non è cambiato da allora", anche se i "metodi" per svolgerlo si sono evoluti con i tempi.

Sotto l'iconica uniforme rinascimentale, riconoscibile in tutto il mondo, batte il cuore di "un giovane svizzero moderno e istruito".

Eppure, questo giovane condivide con i suoi predecessori mercenari del XVI secolo una convinzione incrollabile: la Chiesa di Gesù Cristo e il Successore di Pietro meritano un impegno totale, fino al sacrificio della vita, se necessario. Ma non è solo dedizione.

C'è anche, oggi come allora, "un certo gusto per l'avventura", un forte senso di "cameratismo" e il desiderio di imparare e crescere.

Ma quali sono i passi concreti per entrare a far parte di questo corpo d'élite? Non basta solo lo spirito giusto; ci sono requisiti ben precisi che ogni aspirante guardia deve soddisfare. Undici condizioni essenziali delineano il profilo del candidato ideale:

Innanzitutto, le radici e la fede:

  • Fede cattolica vissuta: essere cattolico praticante è fondamentale. Le Guardie non sono solo un corpo di sicurezza, ma partecipano attivamente alla vita liturgica del Vaticano e accolgono quotidianamente pellegrini da tutto il mondo nel cuore della cristianità. Vivere questa dimensione con fede è imprescindibile.
  • Cittadinanza svizzera: è una tradizione lunga oltre cinque secoli. Solo i cittadini svizzeri possono ambire a questo ruolo, ed è importante che si identifichino con la storia e la cultura della loro patria.
  • Appartenenza al genere maschile: attualmente, la Guardia Svizzera rimane un corpo esclusivamente maschile.

Seguono poi requisiti personali e di stato:

  • Celibato iniziale: al momento dell'arruolamento, il candidato deve essere celibe. Tuttavia, il matrimonio è possibile dopo aver compiuto 25 anni e aver prestato almeno cinque anni di servizio, impegnandosi poi per ulteriori tre anni.
  • Età definita: bisogna avere un'età compresa tra i 19 e i 30 anni per poter presentare la propria candidatura.

Non mancano i requisiti fisici e di condotta:

  • Altezza minima: è richiesta un'altezza non inferiore a 1,74 metri.
  • Buona salute: prima dell'ammissione, ogni candidato deve superare rigorosi esami medici in Svizzera per attestare la sua idoneità fisica.
  • Reputazione impeccabile: proteggere il Papa richiede la massima affidabilità. Per questo, una reputazione specchiata e priva di ombre è un criterio essenziale.

Infine, formazione e impegno:

  • Formazione pregressa: è necessario aver completato con successo un apprendistato professionale (formazione) o aver conseguito un titolo che permetta l'accesso all'università (maturità).
  • Formazione militare di base: aver frequentato e concluso la Scuola Reclute dell'Esercito svizzero è un requisito indispensabile. Qui si apprendono disciplina e competenze fondamentali, utili anche nel servizio pontificio.
  • Impegno di servizio: con il solenne giuramento, la nuova guardia si impegna a servire nel Corpo per un periodo minimo di 26 mesi.

Questi undici punti disegnano il profilo di chi aspira a indossare la storica uniforme: un giovane svizzero, cattolico, preparato, integro e pronto a dedicare una parte significativa della sua vita a un servizio unico, sospeso tra una tradizione secolare e le sfide della modernità.

Se hai questi requisiti, tramite il sito web ufficiale, puoi scaricare la domanda.

Perché fu scelta la Svizzera nel 1506?

Nel 1506 Papa Giulio II chiese che solo la marina svizzera facesse parte dell'esercito che lo avrebbe difeso.

Perché? Perché gli svizzeri all'epoca avevano la fama di essere i migliori mercenari d'Europa. E questo dettaglio resta valido ancora oggi.

Cosa significano i tre colori della divisa?

Il giallo rappresenta il Vaticano. Il rosso rappresenta Papa Clemente VII e il blu Papa Giulio II.

Questo è l'esercito più piccolo al mondo, con poco più di cento membri e, purtroppo, ogni anno che passa sempre meno ragazzi decidono di prestare giuramento.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE