Vestire l’uniforme colorata della Guardia Svizzera è il sogno di molti ragazzi. Raggiungere questo obbiettivo non è solo una questione di tradizione o di stile: è un impegno serio, che richiede disciplina, fede e dedizione.
Questo corpo militare, il più antico ancora attivo al mondo, protegge il Papa e il Vaticano da oltre 500 anni. Ma come si fa a diventare una Guardia Svizzera? I requisiti sono precisi e piuttosto severi. Scopriamoli.
"Tradizione e modernità raramente sono così strettamente legate come nella Guardia Svizzera Pontificia". Con queste parole, il comandante Christoph Graf introduce la storica istituzione sul suo nuovo sito web.
È una finestra aperta su un corpo di sicurezza unico al mondo, dedicato alla protezione del Papa e della sua residenza vaticana fin dal lontano 1506.
Un compito fondamentale che, come sottolinea Graf, "non è cambiato da allora", anche se i "metodi" per svolgerlo si sono evoluti con i tempi.
Sotto l'iconica uniforme rinascimentale, riconoscibile in tutto il mondo, batte il cuore di "un giovane svizzero moderno e istruito".
Eppure, questo giovane condivide con i suoi predecessori mercenari del XVI secolo una convinzione incrollabile: la Chiesa di Gesù Cristo e il Successore di Pietro meritano un impegno totale, fino al sacrificio della vita, se necessario. Ma non è solo dedizione.
C'è anche, oggi come allora, "un certo gusto per l'avventura", un forte senso di "cameratismo" e il desiderio di imparare e crescere.
Ma quali sono i passi concreti per entrare a far parte di questo corpo d'élite? Non basta solo lo spirito giusto; ci sono requisiti ben precisi che ogni aspirante guardia deve soddisfare. Undici condizioni essenziali delineano il profilo del candidato ideale:
Innanzitutto, le radici e la fede:
Seguono poi requisiti personali e di stato:
Non mancano i requisiti fisici e di condotta:
Infine, formazione e impegno:
Questi undici punti disegnano il profilo di chi aspira a indossare la storica uniforme: un giovane svizzero, cattolico, preparato, integro e pronto a dedicare una parte significativa della sua vita a un servizio unico, sospeso tra una tradizione secolare e le sfide della modernità.
Se hai questi requisiti, tramite il sito web ufficiale, puoi scaricare la domanda.
Nel 1506 Papa Giulio II chiese che solo la marina svizzera facesse parte dell'esercito che lo avrebbe difeso.
Perché? Perché gli svizzeri all'epoca avevano la fama di essere i migliori mercenari d'Europa. E questo dettaglio resta valido ancora oggi.
Il giallo rappresenta il Vaticano. Il rosso rappresenta Papa Clemente VII e il blu Papa Giulio II.
Questo è l'esercito più piccolo al mondo, con poco più di cento membri e, purtroppo, ogni anno che passa sempre meno ragazzi decidono di prestare giuramento.