Anche la Conference League entra nel vivo con le semifinali, che scatteranno ufficialmente nella serata di giovedì 1° maggio. Il faccia a faccia coinvolgerà anche Djurgarden e Chelsea, che a partire dalle ore 21:00 si sfideranno alla 3Arena di Stoccolma.
Una settimana dopo, i due club si ritroveranno a Stamford Bridge per il match di ritorno. Chi riuscirà ad avanzare incontrerà Real Betis o Fiorentina, altre semifinaliste che si giocheranno l'accesso alla finale in programma il 28 maggio a Wroclaw (Polonia).
La sfida tra Djurgarden e Chelsea, valida per le semifinali d'andata di Conference League, sarà visibile in diretta su Sky Sport. Il match della 3Arena di Stoccolma, tuttavia, potrà anche essere seguito in streaming attraverso le piattaforme Sky Go e NOW TV.
Diverse assenze per il Djurgarden, che dovrà fare a meno degli infortunati Ekdal, Safqvist, Zugelj, Aslung, Johansson e Schuller. Da monitorare le condizioni di Fallenius e Rinne, ancora in dubbio per la gara di Stoccolma. Gli svedesi in ogni caso dovrebbero schierarsi con un 4-2-3-1.
In porta Croon, centrali Tenho e Danielson con Stahl a destra e Kosugi a sinistra. In mezzo al campo Stensson e Finndell, con Priske trequartista supportato da Haarala e Gulliksen. Unica punta Nguen. Qualche assente anche in casa Chelsea, visto che i Blues saranno costretti a fare a meno degli infortunati Malo Gusto, Guiu, Kellyman e Fofana.
Enzo Maresca in ogni caso dovrebbe confermare il 4-2-3-1. In porta Jorgensen, centrali Badiashile e Tosin con Cucurella e Acheampong terzini. In mezzo al campo Dewsbury-Hall e James, mentre sulla trequarti dovrebbe essere confermato Palmer. Sulle corsie sempre spazio a Sancho e Nkunku, con Jackson unica punta.
Non ci sono precedenti tra Djurgarden e Chelsea, che si sfideranno per la prima volta nella loro storia. La squadra svedese più pescata dai Blues è il Malmo, contro cui il Chelsea ha conquistato quattro vittorie di fila: due successi nell'Europa League 2018/2019 e altrettante vittorie nella Champions League 2021/2022.
Una vittoria e un pareggio contro l'Helsingborgs, affrontato nel primo turno della Coppa delle Coppe 1998/1999: 1-0 nell'andata giocata a Londra, 0-0 nel ritorno disputato ad Helsingborgs. Due pareggi infine contro l'Atvidabergs, sfidato negli ottavi di finale della Coppa delle Coppe 1971/1972: 0-0 in Svezia e 1-1 a Londra, con il Chelsea che fu eliminato per la regola del gol in trasferta.
Un solo precedente contro una squadra inglese per il Djurgarden, che ha sfidato soltanto il Manchester United in una competizione europea. Gli svedesi hanno incrociato i Red Devils nel primo turno della Coppa delle Fiere 1963/1964: 1-1 nell'andata giocata in Svezia e netto 6-1 in favore dello United al ritorno disputato ad Old Trafford.
Il Djurgarden ha debuttato agli ottavi di finale della seconda fase di Conference League, essendo tra le prime otto classificate della prima fase. Gli svedesi hanno subito una sconfitta pesante nell'andata contro il Pafos, che si è imposto per 1-0. Il Djurgarden però ha ribaltato tutto al ritorno, passando con un ampio 3-0.
Discorso identico ai quarti di finale, segnati da un'altra rimonta degli svedesi ai danni del Rapid Vienna. Il Djurgarden infatti ha perso 0-1 il match d'andata giocato in Svezia, ottenendo un buon 1-2 nel ritorno giocato in casa degli austriaci. La sfida quindi si è trascinata fino ai supplementari, dove il Djurgarden ha calato un 1-4 decisivo.
Percorso quasi perfetto per il Chelsea, che ha debuttato sempre agli ottavi di finale firmando un doppio successo contro il Copenaghen: 1-2 all'andata in Danimarca, 1-0 nel ritorno disputato a Londra. I Blues nei quarti d'andata hanno rifilato un pesante 0-3 al Legia Varsavia, a cui non è bastata la vittoria ottenuta a Stamford Bridge sul punteggio di 1-2.