26 Apr, 2025 - 16:03

Miracolo nel giorno dell'addio a Papa Francesco? In Vaticano è accaduta una cosa davvero inaspettata

Miracolo nel giorno dell'addio a Papa Francesco? In Vaticano è accaduta una cosa davvero inaspettata

Trump incontra Zelensky in Vaticano. Hamas propone la tregua per 5 anni e la liberazione di tutti gli ostaggi.

Oggi, sabato 26 aprile 2025, mentre a Roma si tributava l'ultimo saluto a Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco I, il mondo faceva un passo avanti sulla via della pace globale. Oggi in molti - osservando la foto del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e di quello dell'Ucraina Volodymyr Zelensky seduti vicini, uno di fronte all'altro all'interno della Basilica di San Pietro a Roma - hanno pensato a un miracolo.

Ci vuole fede a credere nei miracoli, ma ci vuole coraggio a credere nella pace, è questo che Papa Bergoglio ha provato a insegnare al mondo nei suoi 12 anni di pontificato. Un insegnamento che è racchiuso interamente in quella foto. 
La pace in Ucraina e in Medio Oriente non sarà siglata domani mattina, ma è innegabile che oggi siano stati fatti importanti passi avanti nella direzione indicata da Francesco. 

Storico faccia a faccia Trump-Zelensky: la pace in Ucraina è più vicina?

La foto di Donald Trump e Volodymyr Zelensky seduti uno di fronte all'altro nella Basilica di San Pietro nel giorno dei funerali di Papa Francesco, è una di quelle immagini destinate a restare nella storia. 

Oggi, nella chiesa simbolo della cristianità, i due leader potrebbero aver posto le basi per la costruzione della pace in Ucraina. La martoriata Ucraina, sempre presente nelle preghiere e negli appelli del Santo Padre.


Un faccia a faccia breve, appena 15 minuti, ma che assume un significato inedito, non solo per le modalità con cui è avvenuto – la prima volta di due capi di stato in colloquio a San Pietro – ma, soprattutto perché è il primo dopo il disastroso incontro alla Casa Bianca dello scorso 28 febbraio. Un incontro che avvicina la pace.

La presidenza ucraina lo ha definito "costruttivo". In un post su X, il presidente Zelensky ha scritto:

virgolette
 Ottimo incontro. Abbiamo discusso a lungo a tu per tu. Speriamo in risultati concreti su tutto ciò che abbiamo trattato.

La strada per la pace è ancora lunga, bisogna trattare con la Russia una 'pace giusta' risolvere il problema della Crimea, ma la giornata di oggi potrebbe aver segnato una svolta in positivo come più volte richiesto da papa Francesco.

virgolette
“Un incontro molto simbolico che ha il potenziale per diventare storico, se raggiungeremo risultati congiunti. Grazie.

Ha scritto Zelensky.

virgolette
Il presidente Trump e il presidente Zelensky si sono incontrati privatamente oggi e hanno avuto una discussione molto produttiva. 

Ha dichiarato, invece, il direttore della comunicazione della Casa Bianca, Steven Cheung.

Nel pomeriggio il presidente ucraino ha avuto anche degli incontri con il presidente francese Emmanuel Macron e al presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen.

Svolta nella guerra a Gaza? Annuncio a sorpresa di Hamas

A sorpresa, questa mattina, è arrivato anche l'annuncio di Hamas che ha chiesto una tregua di cinque anni come parte di una soluzione negoziata che prevedrebbe anche la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani ancora nella Striscia di Gaza. Lo ha detto un alto funzionario del gruppo palestinese all'agenzia.

virgolette
Hamas è pronta per uno scambio di prigionieri in un'unica operazione e per una tregua di cinque anni.

Ha detto il funzionario, parlando a condizione di anonimato, mentre una delegazione del movimento palestinese dovrebbe incontrare i mediatori oggi al Cairo. 

Lo spirito di Bergoglio ha illuminato i grandi della Terra nel giorno dei suoi funerali? Nessuno può dirlo se non compiendo un atto di fede, ma volendo restare ancorati ai fatti oggi sono accadute due cose che potrebbero cambiare le sorti del mondo.

E il pensiero non può che andare a Papa Francesco, che ha fatto della ricerca della pace la cifra del suo Pontificato. Quella Pace che ha cercato fino alla fine, fino al giorno prima della sua morte. 
“Offro il dolore di questi ultimi mesi in favore della pace e della fratellanza dei popoli” aveva scritto nel suo testamento nel 2022.

Il miracolo di Papa Francesco per la pace in 5 punti:

  1. Storico incontro Trump-Zelensky in Vaticano: Durante i funerali di Papa Francesco a San Pietro, Donald Trump e Volodymyr Zelensky si sono incontrati per la prima volta dopo mesi di tensione, avviando un possibile dialogo verso la pace in Ucraina.
  2. Atmosfera simbolica e potente: La foto dei due leader seduti uno di fronte all’altro nella Basilica è simbolo del messaggio di pace promosso per anni da Papa Francesco.
  3. Prime reazioni positive: Zelensky ha definito l’incontro “costruttivo” e “potenzialmente storico”, mentre la Casa Bianca ha parlato di un confronto “produttivo”, lasciando intravedere speranze concrete.
  4. Proposta di tregua da Hamas: In contemporanea, Hamas ha annunciato una possibile tregua di cinque anni con Israele, con la liberazione di tutti gli ostaggi, segnale inaspettato di apertura nel conflitto in Medio Oriente.
  5. Eredità di Papa Francesco: Il giorno dei funerali di Bergoglio, che ha fatto della pace il cuore del suo pontificato, è diventato simbolicamente anche un giorno di svolta, forse non miracolosa, ma sicuramente significativa per il futuro della pace globale.
AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE