Giuseppe "Pino" Insegno, nato a Roma il 30 agosto 1959, è un volto familiare per il pubblico italiano grazie alla sua versatile carriera come attore, doppiatore, comico e conduttore televisivo. Sebbene sia principalmente conosciuto per i suoi talenti artistici, Insegno ha dedicato una parte significativa della sua vita pubblica alla sensibilizzazione su varie malattie e cause benefiche. Facciamo chiarezza.
Sebbene Pino Insegno non abbia avuto alcuna malattia a livello personale, l'attore romano ha mostrato un profondo impegno verso chi soffre di patologie gravi. Con la discrezione che lo contraddistingue, Insegno ha scelto di dedicare parte del suo tempo e della sua immagine pubblica a cause benefiche, mostrando una sensibilità particolare verso i temi della salute e della prevenzione.
Il suo approccio al volontariato è stato descritto da lui stesso in un'intervista:
Uno degli aspetti più significativi dell'impegno di Insegno è il suo ruolo come donatore di sangue. Non solo pratica personalmente questa forma di solidarietà, ma ne promuove attivamente l'importanza.
Nel corso degli anni, il doppiatore ha prestato il suo volto e la sua voce a numerose campagne di sensibilizzazione su diverse patologie. Nel 2023, ha partecipato come testimonial alla campagna "Respiro Impatto Zero – Aria nuova nei polmoni della next generation", un'iniziativa promossa da MSD con il patrocinio di WALCE (Women Against Lung Cancer in Europe). In questa campagna, ha formato un'inedita coppia con la tiktoker Martina Socrate, creando una serie di sketch incentrati sui gap generazionali in termini di prevenzione e sostenibilità.
Questo progetto crossmediale mirava a sensibilizzare soprattutto la Generazione Z sui rischi del fumo e sull'importanza di uno stile di vita sostenibile, utilizzando piattaforme social come Instagram, TikTok e YouTube.
Nel 2022, Insegno è stato protagonista della campagna "My Voice" promossa da AISLA insieme a NeMOLab e ai Centri Clinici NeMO. Questa iniziativa, presentata al Teatro Tirso de Molina di Roma, mirava a "continuare a dare la voce alle persone con SLA, che viene a mancare a causa della malattia". Insieme al cantante Ron, Insegno ha guidato una serata all'insegna delle emozioni, raccontando la magia di un progetto capace di fondere scienza e solidarietà.
Nel 2015, ha premiato i bambini vincitori di concorsi per la sensibilizzazione sulle malattie rare durante un evento all'Istituto Superiore di Sanità. In quell'occasione, ha consegnato premi ai partecipanti del concorso artistico-letterario "Il Volo di Pegaso" e ha contribuito a dare visibilità al progetto "Con gli occhi tuoi".
Nel novembre 2024, Insegno ha partecipato insieme a Roberto Ciufoli allo spettacolo "Del Nostro Peggio" al Palariviera di San Benedetto del Tronto, un evento a sostegno dell'AMBALT (Associazione Marchigiana Bimbi Affetti da Leucemia e Tumore).
La carriera di Pino Insegno inizia nei primi anni '80, quando muove i primi passi nel mondo dello spettacolo con l'Allegra Brigata nel 1981. Il vero successo arriva con la formazione della Premiata Ditta, quartetto comico fondato nel 1986 insieme a Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti e Tiziana Foschi. Con questo gruppo, Insegno ha ottenuto grande popolarità attraverso numerosi programmi televisivi, spettacoli teatrali e persino un film, "L'assassino è quello con le scarpe gialle" nel 1995.
Parallelamente alla sua attività con la Premiata Ditta, Insegno ha sviluppato una carriera come doppiatore di successo, diventando la voce italiana ufficiale di attori come Will Ferrell, Viggo Mortensen e Sacha Baron Cohen. È anche noto per aver doppiato personaggi di film d'animazione e serie TV, come Stan Smith in "American Dad!" e Diego nella serie "L'era glaciale".
Come conduttore televisivo, ha presentato numerosi programmi di successo, tra cui "Zecchino d'Oro" nel 2000, "Il mercante in fiera" e "Reazione a catena".
Oggi si muove tra teatro, televisione e doppiaggio attraverso la sua inconfondibile e bellissima voce.