27 Apr, 2025 - 09:37

Chi è monsignor Domenico Sorrentino? Biografia del vescovo di Assisi

Chi è monsignor Domenico Sorrentino? Biografia del vescovo di Assisi

Monsignor Domenico Sorrentino è una delle figure più significative della Chiesa cattolica italiana contemporanea, noto per il suo impegno pastorale, la sua attenzione ai temi sociali e la sua profonda connessione con il messaggio di San Francesco d’Assisi. Attualmente è vescovo delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, incarichi che ricopre con il titolo personale di arcivescovo.

Domenico Sorrentino: età, origini e formazione

Domenico Sorrentino nasce il 16 maggio 1948 a Boscoreale, nella diocesi di Nola, in provincia di Napoli. Fin da giovane si distingue per la sua vocazione religiosa e per la passione per lo studio. Frequenta il seminario vescovile di Nola e successivamente il Seminario Regionale di Salerno. Si trasferisce poi a Roma, dove è alunno dell’Almo Collegio Capranica, una delle istituzioni più prestigiose per la formazione del clero italiano.

Sorrentino consegue il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma, a testimonianza di una formazione ampia e interdisciplinare che lo accompagnerà per tutta la vita.

Ministero sacerdotale e primi incarichi

Ordinato sacerdote il 24 giugno 1972 per la diocesi di Nola, Sorrentino inizia il suo ministero come collaboratore parrocchiale nella chiesa di Maria Santissima della Stella a Nola. Successivamente diventa parroco di San Giorgio Martire a Liveri e assistente del Movimento Lavoratori dell’Azione Cattolica. È anche insegnante di religione nel liceo vescovile parificato di Nola.

Nel corso degli anni assume diversi incarichi di responsabilità: direttore dell’Ufficio Catechistico, vicario episcopale per l’evangelizzazione e la cultura, canonico teologo, membro del consiglio presbiterale e del collegio dei consultori. Nel 1975 fonda la Biblioteca diocesana «San Paolino» nel Seminario di Nola, trasformandola in un centro di cultura e dialogo, con una particolare attenzione alla promozione sociale e alla legalità.

Nel 1992 viene chiamato a Roma per prestare servizio nella Segreteria di Stato della Santa Sede, dove si occupa anche della redazione di discorsi papali, entrando in contatto diretto con i più alti vertici della Chiesa.

L’episcopato: Pompei, Roma e Assisi

Il 17 febbraio 2001 papa Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo-prelato di Pompei, dove vive un periodo intenso segnato dall’Anno del Rosario e dall’accoglienza del Pontefice nella città mariana. Il 2 agosto 2003 viene nominato segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, uno degli organismi più importanti della Curia romana.

Il 19 novembre 2005, sempre per volontà di papa Giovanni Paolo II, è nominato vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, mantenendo il titolo personale di arcivescovo. Fa il suo ingresso in diocesi l’11 febbraio 2006, avviando un lungo e fecondo ministero nella terra di San Francesco.

Nel 2021, con l’unione in persona episcopi delle sedi di Assisi e Foligno, Sorrentino assume anche la guida della diocesi di Foligno, succedendo a Gualtiero Sigismondi.

Impegno pastorale e sociale

Mons. Sorrentino è noto per la sua visione di una Chiesa “in uscita”, missionaria, vicina ai più fragili e attenta alle sfide del nostro tempo. Ha promosso numerose iniziative culturali e sociali, tra cui la fondazione del Santuario della Spogliazione ad Assisi nel 2017, che richiama il gesto di San Francesco di spogliarsi dei propri beni per abbracciare la povertà evangelica.

Nel 2021 ha istituito il “Premio internazionale Francesco di Assisi e Carlo Acutis per un’economia della fraternità”, volto a sostenere progetti produttivi nelle regioni più povere del mondo e a promuovere l’economia di comunione ispirata al messaggio francescano.

The Economy of Francesco

Uno degli ambiti in cui Mons. Sorrentino si è maggiormente distinto è quello dell’economia etica e solidale. Dalla fondazione, è presidente del comitato organizzatore di “The Economy of Francesco”, il movimento internazionale che riunisce giovani economisti, imprenditori e attivisti per promuovere un’economia più giusta e sostenibile, incentrata sugli insegnamenti di San Francesco.

Nel gennaio 2024, papa Francesco lo ha confermato alla guida di questo movimento, affidandogli il compito di definirne le linee organizzative in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Riconoscimenti e incarichi attuali

Mons. Sorrentino è membro del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e della Conferenza episcopale umbra, dove ricopre ruoli chiave nell’ambito dell’evangelizzazione, della famiglia, della scuola e dell’università.

Nel 2023, raggiunti i 75 anni, ha presentato la rinuncia al governo pastorale delle diocesi, come previsto dal diritto canonico. Tuttavia, papa Francesco ha deciso di prorogare il suo mandato per altri due anni, riconoscendo il valore del suo servizio e la centralità del suo ruolo in vista di eventi come il Giubileo del 2025 e il centenario francescano del 2026.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE