Barcellona-Real Madrid non è mai una partita banale, specialmente se mette in palio un trofeo. L'ultimo Clasico è andato in scena nella finale di Copa del Rey 2025, vinta dai blaugrana per 3-2 dopo i tempi supplementari. Il Barça ha sbloccato la gara di Siviglia con Pedri, subendo prima il pari di Mbappé e poi il sorpasso di Tchouaméni.
Il Barcellona ha rimesso tutto in discussione con il gol di Ferran Torres, vincendo il confronto solo nel secondo tempo supplementare grazie a Koundé. La gara si è accesa particolarmente nel finale, portando all'espulsione di ben tre calciatori del Real Madrid. Fra questi figura Antonio Rudiger, che ha anche lanciato del ghiaccio all'indirizzo dell'arbitro. Ma cosa rischia adesso il difensore tedesco?
Rudiger è stato espulso al centoventitreesimo, pagando un gesto di veramente antisportivo. Il difensore inizialmente ha insultato l'arbitro Ricardo de Burgos Bengoetxea, a cui successivamente ha lanciato alcuni cubetti di ghiaccio dalla panchina madridista.
Il direttore di gara fortunatamente non è stato colpito dal difensore, che ha ricevuto prontamente un cartellino rosso a causa della sua reazione inaccettabile. L'arbitro successivamente ha espulso anche Lucas Vazquez e Jude Bellingham, che si sono lasciati andare ad alcune proteste piuttosto eccessive in un finale davvero teso.
La conseguenza più naturale adesso potrebbe essere quella di una maxi squalifica all'indirizzo di Rudiger. Il difensore - scrive Relevo - rischia di subire una squalifica che oscilla tra le quattro e le dodici giornate.
Una sentenza durissima, chiaramente congrua al comportamento mostrato dallo stesso calciatore. Rudiger ovviamente potrebbe pagare a caro prezzo questo atteggiamento, dovendo scontare la squalifica già dai prossimi impegni di campionato.
Non c'è ancora l'ufficialità, anche se quest'ultima potrebbe arrivare già nei prossimi giorni. La federazione calcistica spagnola chiaramente non resterà immobile di fronte all'accaduto ed è pronta a prendere una posizione dura sulla vicenda.
La federazione chiaramente deciderà anche in base al referto dello stesso Ricardo de Burgos Bengoetxea, che ha spiegato nel dettaglio l'accaduto. Il testo scritto dal direttore di gara è già stato diffuso, dato che in Spagna i referti degli arbitri sono di dominio pubblico.
Rudiger è stato espulso per aver lanciato un oggetto dall'area tecnica del Real Madrid, senza riuscire a colpire l'arbitro. Il direttore di gara, inoltre, ha condannato la reazione del calciatore in seguito all'espulsione. Rudiger infatti ha mostrato un atteggiamento aggressivo nei confronti dell'arbitro ed è stato anche trattenuto da diversi membri dello staff tecnico del Real Madrid.
Rudiger potrebbe aver concluso il proprio percorso in Liga, visto che il Real Madrid da qui a fine maggio disputerà altri cinque match. Tra questi c'è anche il Clasico contro il Barcellona, in programma a Montjuic il prossimo 11 maggio.
Molto dipenderà anche dall'entità dell'eventuale squalifica, che decreterebbe il numero esatto di partite che il calciatore sarebbe costretto a saltare. L'assenza di Rudiger sarà pesante, specialmente perché il Real Madrid sconta ancora un ritardo di quattro punti dalla vetta della classifica presidiata proprio dal Barcellona.
Il Real al termine del campionato sarà impegnato anche nel Mondiale per Club, in programma tra giugno e luglio negli Stati Uniti. I blancos debutteranno il 18 giugno sfidando l'Al-Hilal, tornando in campo quattro giorni dopo con il Pachuca. Il 27 giugno, infine, il Real Madrid sfiderà il Salisburgo nella terza giornata del Gruppo H.
Rudiger teoricamente non è a rischio per questa competizione, ma non è escluso che arrivino provvedimenti anche da parte delle istituzioni calcistiche europee o internazionali. La sentenza ufficiale deve ancora arrivare, ma è probabile che Rudiger torni a giocare una partita di campionato soltanto nella prossima stagione.