Londra non si accontenta e dopo aver ospitato le Olimpiadi nel 2012, potrebbe diventare la prima città nella storia a ospitare quattro edizioni diverse dei Giochi. È questa l’ambizione del Sindaco della capitale inglese, Sadiq Khan, che ha dato il suo pieno appoggio a un piano economico che prevede l'organizzazione di eventi sportivi di rilievo internazionale ogni anno.
Tra questi ci sarebbe l’Olimpiade del 2040, per la quarta volta dopo 28 anni dall’ultima edizione. A Londra si vive e si respira sport ogni ora del giorno e della notte, le Olimpiadi del 2012 lo hanno dimostrato e la città è in grado di organizzare eventi di questo genere. Scopriamo anche quali potrebbero essere le altre attuali candidate a ospitare l’Olimpiade del 2040.
Londra vuole diventare la capitale mondiale dello sport olimpico. La capitale inglese infatti, dopo aver accolto l’edizione del 1908, del 1948 e del 2012, vuole diventare l’unica città ad aver ospitato quattro edizioni nel corso della storia. L’obiettivo è quello di ospitare l’edizione dei Giochi olimpici estivi del 2040. A spingere alla candidatura è l’attuale Sindaco di Londra, Sadiq Khan, che ha dato il suo appoggio ad un piano economico che prevede l'organizzazione di almeno sei eventi sportivi di rilievo internazionale nei prossimi anni.
Tra gli appuntamenti ci sarebbero le Olimpiadi del 2040 e anche i Mondiali di atletica leggera del 2029 per i quali sono stati stanziati 50 milioni di euro. L’obiettivo di questo progetto è quello di far diventare Londra la Capitale mondiale dello sport con l’obiettivo di far crescere la città sotto tutti i punti di vista: economico, finanziario, naturalmente anche turistico e sportivo.
A distanza di 28 anni Londra tornerebbe a ospitare i Giochi Olimpici, dopo l’edizione del 2012, e nel piano ci sarebbe proprio quello di riutilizzare, dopo un processo di modernizzazione e di ristrutturazione, alcuni degli impianti che sono stati utilizzati per l’ultima Olimpiade e che hanno ben figurato, come le piscine nel quartiere di Stratford nella zona est della città.
Londra ha ospitato le Olimpiadi in tre edizioni: la prima nel 1908, la seconda nel 1948 e la terza nel 2012. In realtà ci sarebbe dovuta essere in mezzo anche una quarta edizione, quella del 1944, che però non si è disputata per lo scoppio della Seconda guerra mondiale. L’edizione cancellata fu poi recuperata nel 1948, a guerra finita.
In attesa delle Olimpiadi del 2028 che si terranno a Los Angeles negli Stati Uniti, quelle del 2032 a Brisbane in Australia, quelle del 2036 che devono ancora essere assegnate, con Istanbul, Santiago del Cile, India e Indonesia tra le candidate con la scelta ufficiale che arriverà non prima del 2028, si inizia a parlare dell’edizione del 2040.
Oltre a Londra che punta a ospitare per la quarta volta la manifestazione a cinque cerchi, altre città si sono mostrate interessate all’Olimpiade del 2040. Tra queste la Germania, per celebrare i 50 anni della riunificazione, che ha proposto una candidatura distribuita, con Berlino, Amburgo, Lipsia, Monaco e Düsseldorf come città ospitanti.
A riguardo si sarebbe mossa anche la Regione Toscana, su proposta tra gli altri di Matteo Renzi, leader del Partito Italia Viva ed ex Sindaco di Firenze, oltre che ex Presidente del Consiglio. Sempre nel nostro Paese ci starebbe pensando anche Roma, ottant’anni dopo l’ultima volta nel 1960, ma è ancora troppo presto per una candidatura ufficiale, con il Coni (Comitato Olimpico Italiano) che poi potrà proporre solo una città.