Mattia Bellegrandi, in arte Briga, è uno dei cantautori più apprezzati della scena musicale italiana contemporanea. Nato a Roma il 10 gennaio 1989, la sua notorietà è esplosa nel 2015 grazie alla partecipazione al talent show "Amici di Maria De Filippi", dove si è classificato al secondo posto. Ma dietro l'artista di successo che oggi conosciamo, c'è una storia familiare che ha profondamente influenzato il suo percorso artistico e personale. Scopriamo chi sono i genitori di Briga che hanno plasmato la sensibilità e il talento del cantautore romano.
La mamma di Mattia Bellegrandi è un'insegnante di liceo con una grande passione per l'arte e la letteratura. Donna di cultura e sensibilità, ha trasmesso al figlio l'amore per la scrittura e per la musica. È stata proprio lei una delle prime influenze musicali nella vita di Briga:
ha raccontato il cantante in un'intervista.
Oltre all'insegnamento e alla musica, la madre di Briga aveva anche una passione per la poesia, arrivando persino a pubblicare alcune delle sue composizioni. Q
Dopo la separazione dal marito, avvenuta agli inizi degli anni '90, la madre di Briga si è trovata ad affrontare non poche difficoltà economiche. Nonostante questo, è riuscita a garantire un tetto al figlio:
ha ricordato il cantante in un post su Instagram.
Il padre di Mattia Bellegrandi è un avvocato romano con una solida formazione culturale e una grande passione per lo sport, in particolare per il calcio. Come la moglie, anche lui coltivava l'arte della scrittura, componendo poesie che sono state pubblicate.
Una delle passioni più grandi che il padre ha trasmesso al figlio è l'amore per la Lazio. Il ricordo delle domeniche allo stadio con il padre rappresenta uno dei momenti più belli dell'infanzia del cantante.
Il legame con il padre è così forte che Briga gli ha dedicato una performance allo stadio, un gesto che lui stesso ha definito come "il mio modo di dimostrare amore".
Cresciuto in un ambiente stimolante a livello culturale, ha frequentato il prestigioso liceo classico, prima il Mamiani e poi il Cornelio Tacito di Roma. La sua formazione, però, non si è limitata all'Italia: a 12 anni si è trasferito con la famiglia a Parigi, per poi fare ritorno a Roma.
Dopo la maturità, spinto dalla curiosità e dalla voglia di esplorare il mondo, Briga ha intrapreso un lungo viaggio attraverso l'Europa. Nel 2006 si è trasferito in Danimarca, dove ha iniziato a scrivere musica hip hop, e nel 2008 a Madrid, dove è entrato in contatto con artisti locali.
La carriera musicale di Briga è iniziata ufficialmente nel 2010 con la pubblicazione dell'EP autoprodotto "Anamnesi". Nel 2011 è stato notato dall'etichetta indipendente Honiro Label, con la quale ha pubblicato il mixtape "Malinconia della partenza". Il 2012 ha visto l'uscita del suo primo album in studio, "Alcune sere", e collaborazioni con artisti della scena rap romana come Gemitaiz e Coez.
La vera svolta è arrivata nel 2015 con la partecipazione ad "Amici di Maria De Filippi", dove si è classificato secondo e ha vinto il Premio RTL 102.5 per il singolo "L'amore è qua". Sempre nel 2015 è uscito l'album "Never Again", distribuito dalla Universal Music Group, che ha ottenuto un disco di platino. Negli anni successivi ha pubblicato altri album di successo, ha collaborato con artisti del calibro di Antonello Venditti e Patty Pravo, con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2019.
Oggi Briga è un artista affermato e un uomo realizzato anche nella vita privata: dal 2021 è sposato con l'attrice Arianna Montefiori. Il loro matrimonio si è celebrato nella suggestiva cornice della Basilica di San Pietro in Vaticano, un evento reso ancora più speciale da un gesto di Papa Francesco.