06 May, 2025 - 13:40

Modello 730/2025: cosa include la dichiarazione precompilata e cosa manca?

Modello 730/2025: cosa include la dichiarazione precompilata e cosa manca?

FiscoOggi.it ha annunciato l’apertura della dichiarazione precompilata modello 730/2025, registrando un accesso record nelle prime ore: oltre 200.000 utenti si sono collegati al servizio. Dal portale dell’Agenzia delle Entrate, i contribuenti possono visualizzare la propria dichiarazione precompilata, a condizione di essere in possesso delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS. 

A partire dal 15 maggio 2025, sarà possibile accettare, modificare, integrare e inviare la dichiarazione precompilata tramite il modello 730, che potrà essere trasmesso entro il 30 settembre 2025. In alternativa, per chi utilizza il modello Redditi PF, la scadenza è fissata al 31 ottobre 2025. Ma chi può accedere alla dichiarazione precompilata 2025? Cosa contiene esattamente? E cosa invece bisogna ancora integrare?

Chi può accedere alla dichiarazione precompilata modello 730/2025?

Dal portale dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare la dichiarazione dei redditi precompilata 2025, che include tutte le informazioni trasmesse da soggetti esterni, come banche, farmacie, datori di lavoro, strutture sanitarie, assicurazioni e altri enti.
I contribuenti possono accedere direttamente alla propria dichiarazione, purché in possesso delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile:

  • delegare una persona di fiducia;
  • incaricare un professionista abilitato;
  • autorizzare un rappresentante legale, come un amministratore di sostegno, tutore o curatore speciale.

Possono accedere al sistema anche:

  • i genitori che presentano la dichiarazione per conto dei figli minori;
  • gli eredi, qualora debbano presentare la dichiarazione dei redditi per una persona deceduta.

Come si accede alla dichiarazione precompilata?

I contribuenti possono visualizzare la propria dichiarazione dei redditi precompilata accedendo all’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando una delle seguenti credenziali digitali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica);
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi);

A partire dal 15 maggio 2025 e al 30 settembre o 30 ottobre 2025 (Redditi PF/2025), le stesse credenziali permetteranno di modificare, integrare e inviare la dichiarazione precompilata.

Cosa include la dichiarazione precompilata e cosa può mancare?

Come riportato dal quotidiano FiscoOggi, la dichiarazione dei redditi precompilata è elaborata con una buona parte degli elementi necessari per il calcolo dell'IRPEF, ed è pronta per evidenziare l'eventuale presenza di crediti o debiti con il Fisco.

Le informazioni in possesso dell'Agenzia delle Entrate provengono da soggetti terzi, come datori di lavoro, banche, farmacie, strutture sanitarie, assicurazioni ed enti del Terzo Settore.

Tuttavia, alcuni dati potrebbero risultare mancanti, incompleti o incongruenti, motivo per cui è fondamentale che il contribuente verifichi con attenzione il contenuto della precompilata.

È possibile modificare o integrare la dichiarazione, ad esempio aggiungendo oneri deducibili o detraibili non ancora presenti, come spese sanitarie, interessi su mutui, spese scolastiche o contributi previdenziali.

I dati presenti sono organizzati in aree tematiche intuitive, come:

  • famiglia;
  • casa e altre proprietà;
  • lavoro;
  • spese sostenute per te e la tua famiglia.

In quest’ultima sezione, ad esempio, sono elencate le spese sanitarie sostenute per i familiari fiscalmente a carico.

Qualsiasi modifica o conferma effettuata online viene automaticamente recepita nel modello 730 o Redditi PF, pronto per essere inviato.

Quando si può iniziare a modificare e inviare la dichiarazione?

Al momento, i contribuenti possono soltanto consultare la propria dichiarazione dei redditi precompilata, accedendo all'area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate tramite le credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).

A partire dal 15 maggio 2025, sarà attiva l’opzione per accettare, modificare o integrare la dichiarazione. Da questa data sarà quindi possibile intervenire, ad esempio, per aggiungere spese deducibili o detraibili, e procedere con l’invio del modello 730/2025 direttamente all’Agenzia delle Entrate.

Quali sono le scadenze per il modello 730 e il modello Redditi PF?

I contribuenti dovranno rispettare le seguenti scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2025:

  • il modello 730/2025 deve essere trasmesso entro il 30 settembre 2025;
  • il modello Redditi Persone Fisiche (Redditi PF/2025) deve essere inviato entro il 31 ottobre 2025.

5 punti chiave sul modello 730/2025: accesso, modifiche e scadenze

  1. I contribuenti possono consultare la dichiarazione precompilata 2025 tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando credenziali digitali come SPID, CIE o CNS.
  2. Possono accedere i contribuenti stessi, i genitori per conto dei figli minori, gli eredi per una persona deceduta, oppure possono delegare un professionista abilitato.
  3. A partire dal 15 maggio 2025, sarà possibile modificare o integrare la dichiarazione precompilata, aggiungendo spese deducibili o detraibili non presenti.
  4. Il modello 730/2025 deve essere trasmesso entro il 30 settembre 2025, mentre il modello Redditi PF/2025 deve essere inviato entro il 31 ottobre 2025.
  5. È fondamentale verificare la correttezza dei dati precompilati, in quanto alcuni potrebbero risultare incompleti o incongruenti, e necessitare modifiche prima dell'invio.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE