06 May, 2025 - 15:39

Conclave 2025, quale partito politico italiano rappresentano i "Papabili" secondo ChatGPT?

Conclave 2025, quale partito politico italiano rappresentano i "Papabili" secondo ChatGPT?

Poche ore ci separano dal Conclave che sceglierà il successore di Papa Francesco. Centotrentatré cardinali dovranno votare il prossimo pontefice e, come in ogni elezione, esiste una rappresentanza più progressista – che vorrebbe portare avanti le riforme di Francesco –, una più moderata che cerca di unire i conservatori e i liberali – e infine una reazionaria, convinta che sia necessario un passo indietro. 

In un modo o nell'altro, la politica anima anche il Conclave. Gli stessi cardinali che potrebbero essere eletti sono esponenti di diverse correnti di pensiero. Basti pensare al cardinale Carlo Matteo Zuppi, che viene considerato un successore ideale di Papa Francesco da molti per via delle affinità di pensiero e per la visione progressista. O ancora, agli altri due porporati italiani: Pierbattista Pizzaballa e Pietro Parolin, anche loro considerati due progressisti e "eredi ideali" di Papa Francesco. Ci sono poi i moderati come Victor Manuel Fernandez o Jean-Claude Hollerich.

Non mancano però i conservatori: tra tutti lo statunitense Raymond Leo Burke, sostenitore della messa tridentina, assieme al più moderato Marc Ouellet. E se i "papabili" dovessero rappresentare un partito? Abbiamo chiesto a ChatGPT di assegnare un partito a ognuno dei candidati alla cattedra di San Pietro. Ecco cosa ha detto l’intelligenza artificiale a riguardo.

I papabili e la politica secondo ChatGPT

Cominciamo dal centrosinistra. Secondo ChatGPT, Matteo Zuppi potrebbe essere un ottimo esponente – se non un leader – del Partito Democratico. Il cardinale bolognese è da sempre considerato un riformista nel mondo ecclesiastico, capace di mettere in pratica gli insegnamenti di Papa Francesco. Aperto al dialogo e fortemente sociale, rappresenterebbe anche un ponte perfetto tra i progressisti e i conservatori nel mondo cattolico.

A fare compagnia a Zuppi, nel "campo largo" immaginato da ChatGPT non può mancare Luis Antonio Tagle, cardinale filippino molto legato al precedente Pontefice. Tagle viene inserito dall’intelligenza artificiale in Alleanza Verdi Sinistra e l’associazione non sorprende: l’esponente del clero filippino è un fermo sostenitore dell’enciclica "Laudato si’" e spesso ha invitato i fedeli a prestare attenzione al cambiamento climatico.

Come esponente ideale pentastellato nel Conclave, ChatGPT inserisce Peter Turkson. Il cardinale ghanese, di 76 anni, viene considerato una figura capace di rompere gli schemi ed è stato uno dei primi esponenti del clero africano a fare un passo in avanti sul rispetto dei diritti LGBT. In passato, tuttavia, ha sostenuto anche idee più conservatrici.

I centristi

Sempre secondo l’intelligenza artificiale, sono diversi i moderati nel Conclave. Se l’opinione pubblica è dell’idea che Parolin e Pizzaballa siano progressisti, ChatGPT li annovera tra i centristi. In particolare, il segretario di Stato vaticano sarebbe un esponente ideale dell’area cattodem del Pd, così come il patriarca di Gerusalemme. Moderati sì, ma tendenti al progresso.

L’intelligenza artificiale identifica come appartenenti al centro più puro Victor Manuel Fernandez, che potrebbe essere un ottimo candidato per Azione o Italia Viva. Tucho, come si fa chiamare, rappresenterebbe l’ala più tecnocratica e liberale del Conclave, pur restando vicino ai valori di Papa Francesco. Lo stesso vale per il lussemburghese Jean-Claude Hollerich.

La destra del Conclave: chi sono i conservatori

In un mondo che sembra diventare sempre più conservatore, non si può escludere che il prossimo Papa incarni i valori di una Chiesa tradizionale e lontana dal progressismo visto negli ultimi dodici anni. Il conservatore per eccellenza è Raymond Leo Burke: il cardinale statunitense è stato associato da ChatGPT a Fratelli d’Italia.

Discorso diverso per l’ungherese Peter Erdo e per il canadese Marc Ouellet, che secondo l’intelligenza artificiale potrebbero essere rappresentanti di Forza Italia. Entrambi, infatti, sebbene siano da considerarsi conservatori, sono molto più aperti rispetto a Burke e godono della stima dei riformisti. 

Riassunto in tre punti

  • Il Conclave che eleggerà il nuovo Papa è animato da diverse correnti: progressista, moderata e conservatrice, riflettendo anche dinamiche simili a quelle politiche.
  • ChatGPT ha assegnato idealmente a ciascun "papabile" un partito politico italiano, collocando i progressisti come Zuppi e Tagle nel centrosinistra, e i moderati come Parolin e Hollerich nei centristi.
  • Tra i conservatori spiccano figure come Burke (associato a Fratelli d’Italia) ed Erdo e Ouellet (più aperti, associati a Forza Italia), rappresentando l’ala tradizionalista della Chiesa.
AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE