Sono tante le persone che si sono riversate in Piazza San Pietro a Roma alla notizia dell'elezione del Papa. Subito dopo l'arrivo della fumata bianca, il numero di presenti per assistere all'annuncio del nuovo Santo Padre è più che raddoppiato, passando da 40mila a 100mila nel giro di un'ora. Leone XIV, il cui nome è Robert Francis Prevost, è il primo Papa statunitense e la sua nomina ha destato non poco stupore poiché non era considerato da molti come uno dei "papabili".
Per ora ad accogliere il nuovo Santo Padre ci sono più di 140mila persone. Un dato non sorprendente se comparato ai numeri registrati dai suoi predecessori: tornando indietro nel tempo all'elezione di Giovanni Paolo II, di Benedetto XVI e infine di Papa Francesco, infatti, si sono registrati numeri non differenti da quelli registrati dall'ormai ex cardinale nordamericano. Si tratta, come sempre, di centinaia di migliaia di persone.
A registrare il "record di presenze" è stato Bergoglio. In tanti, infatti, si sono recati in piazza nel marzo 2013 per assistere alla nomina del nuovo Pontefice dopo le dimissioni del Papa emerito Joseph Ratzinger. Ecco cosa dicono i dati riguardo alle presenze in Piazza San Pietro per le più recenti elezioni dei Pontefici.
Stando ai dati più recenti, più di 140mila persone si sono presentate a San Pietro per ascoltare il nuovo Papa: Leone XIV. Il conclave si è chiuso in tempi record, iniziato ieri 8 maggio, è terminato dopo poco più di ventiquattro ore e ha "premiato" il cardinale nordamericano Robert Francis Prevost. Si tratta del primo statunitense alla Cattedra di San Pietro, che ha pronunciato un discorso sulla pace e ha ricordato Papa Francesco, prima di recitare l'Ave Maria.
Tra la folla in Piazza San Pietro c’erano anche importanti esponenti politici come il vicepremier Matteo Salvini, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. Sono arrivati successivamente gli auguri dal mondo della politica che non è potuto essere presente nella sera di oggi.
Il numero di presenze in Piazza San Pietro è impressionante, ma in linea con quelli della nomina dei precedenti Pontefici. Il conclave per l’elezione di Papa Giovanni Paolo II, dal 14 al 16 ottobre 1978, è stato un momento storico di grande emozione. La folla in Piazza San Pietro era simile a quella che si è vista oggi: 100mila persone presenti durante l’attesa dell’annuncio del nuovo Papa. La notizia dell’elezione del cardinale Karol Wojtyła suscitò una grande reazione popolare. Similitudini con quella dell’attuale Santo Padre.
Per quanto riguarda l’elezione di Papa Benedetto XVI, il conclave si è svolto dal 18 al 19 aprile 2005, dopo la morte di Papa Giovanni Paolo II. La folla in Piazza San Pietro era ancora una volta molto grande. Si stima che 100mila persone fossero in piazza nell’aprile di venti anni fa per scoprire chi avrebbe portato avanti l’opera iniziata da Wojtyła. Numeri che finora sono in linea con quelli registrati alla nomina di Prevost. C’è però un Papa che in epoca moderna ha superato il record di presenze.
Il conclave per l’elezione di Papa Francesco, dal 12 al 13 marzo 2013, ha attirato una folla impressionante, capace di superare sia le piazze di Wojtyła che di Ratzinger. San Pietro era piena di circa 150mila persone durante l’annuncio della sua elezione. La scelta di un Papa argentino e il suo stile più umile e vicino alla gente hanno suscitato un entusiasmo senza precedenti, con una forte presenza di pellegrini e curiosi.
Per ora è dunque Papa Francesco a detenere questo record di presenze in Piazza San Pietro. Non si esclude tuttavia che il numero di persone presenti aumenti, arrivando magari a eguagliare il record del precedente Pontefice.