08 May, 2025 - 20:24

Papa Leone XIV, quanti anni ha Robert Francis Prevost e di che nazionalità è?

Papa Leone XIV, quanti anni ha Robert Francis Prevost e di che nazionalità è?

L’elezione di Robert Francis Prevost a Papa Leone XIV ha segnato una svolta storica per la Chiesa cattolica: per la prima volta, il Pontefice proviene dal Nord America, incarnando una nuova fase di apertura verso le diverse anime del cattolicesimo globale. Ma quanti anni ha il nuovo Papa e qual è la sua nazionalità? Ecco una panoramica sulla sua età, sulle sue origini e sul percorso che lo ha portato al soglio pontificio.

Papa Leone XIV, data di nascita e attuale età

Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, nell’Illinois, negli Stati Uniti d’America. Questo significa che, al momento della sua elezione avvenuta l’8 maggio 2025, Papa Leone XIV ha 69 anni. Compirà 70 anni il prossimo 14 settembre. La sua età lo colloca tra i Pontefici eletti in età matura ma ancora in grado di affrontare con energia le sfide di un pontificato che si preannuncia ricco di cambiamenti.

Nazionalità: il primo Papa statunitense

Prevost è statunitense di nascita e di cittadinanza. La sua elezione rappresenta la prima volta nella storia che un Papa proviene dal Nord America, un evento che ha suscitato entusiasmo e orgoglio negli Stati Uniti e in tutto il continente americano. La sua famiglia, però, ha radici multiculturali: il padre, Louis Marius Prevost, era di origini francesi e italiane, mentre la madre, Mildred Martínez, era di origini spagnole. Questa ricchezza di background ha contribuito a formare una personalità aperta al dialogo e alle diverse culture, qualità che hanno caratterizzato il suo percorso ecclesiastico.

Un percorso internazionale

Dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Chicago, Prevost ha studiato presso il Seminario minore dei Padri Agostiniani e poi alla Villanova University in Pennsylvania, dove si è laureato in Matematica e ha studiato Filosofia. Nel 1977 è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino a Saint Louis, Missouri, emettendo la prima professione nel 1978 e i voti solenni nel 1981. La sua formazione teologica si è completata presso la Catholic Theological Union di Chicago e la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma.

Esperienza missionaria e incarichi nella Chiesa

Subito dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta il 19 giugno 1982, Prevost è stato inviato in Perù come missionario, dove ha trascorso oltre dieci anni nella formazione dei religiosi agostiniani e come docente e vicario giudiziario. È stato priore di comunità, direttore della formazione e insegnante dei professi a Trujillo, e ha ricoperto ruoli di responsabilità nell’arcidiocesi locale. Tornato negli Stati Uniti, è stato priore provinciale e poi priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino, incarico che lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo e a rafforzare i legami tra le comunità agostiniane.

Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo, in Perù, e poi vescovo titolare di Sufar. Nel 2015 è diventato vescovo di Chiclayo e dal 2018 vicepresidente della Conferenza episcopale peruviana. Nel 2023 è stato chiamato a Roma come prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, incarichi di grande rilievo che lo hanno posto al centro della vita della Chiesa universale.

Un Papa figlio di più culture

Sebbene la sua cittadinanza sia statunitense, la biografia di Robert Francis Prevost riflette una profonda apertura internazionale e una sensibilità alle diverse realtà della Chiesa. Le sue origini francesi, italiane e spagnole, unite all’esperienza missionaria in America Latina, lo rendono un Papa capace di parlare a tutta la Chiesa universale, con una particolare attenzione alle periferie e ai popoli del Sud del mondo.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE