08 May, 2025 - 21:09

Le reazioni della politica italiana all'elezione di Leone XIV: come è stato accolto il nuovo Papa

Le reazioni della politica italiana all'elezione di Leone XIV: come è stato accolto il nuovo Papa

"Pace": questa è la parola che il cardinale Robert Francis Prevost – primo statunitense a diventare Papa – ha scandito nel corso del suo primo discorso da Pontefice nella sera di oggi, 8 maggio 2025. Il Santo Padre ha parlato del suo predecessore, ricordando le opere portate avanti in dodici anni di pontificato, e ha specificato che il "male non prevarrà". Il primo pontefice statunitense è stato eletto in un momento di grande apprensione nel mondo e non è un caso che abbia scelto di parlare di pace.

Le reazioni dei leader internazionali sono state positive. Prevost, subito dopo la sua nomina, ha ricevuto gli auguri dal presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, da quello russo Vladimir Putin e anche da parte del presidente degli USA, Donald Trump. E per quanto riguarda invece la politica italiana?

Tutte le cariche più importanti dello Stato si sono congratulate con l'ormai ex cardinale statunitense per la nomina arrivata nel pomeriggio di oggi, 8 maggio 2025. A partire dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha diffuso un messaggio sui propri canali social, fino al leader del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, che ha invitato a prestare attenzione al primo discorso del Santo Padre.

Le reazioni del centrodestra alla nomina di Leone XIV

Un sincero augurio di inizio del Pontificato: questo ha scritto sui propri canali social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al nuovo Papa Leone XIV. La premier ha detto che le parole del Santo Padre dalla Loggia delle Benedizioni sono un richiamo potente alla pace in un momento teso a livello internazionale. Era invece in Piazza San Pietro, assieme al sindaco di Roma Gualtieri e al presidente della Regione Lazio Rocca, il vicepremier Matteo Salvini.


Il leader della Lega si è detto commosso per aver assistito alla nomina del nuovo Santo Padre e si è limitato ad augurargli "buona missione". Anche il segretario di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani si è congratulato con il nuovo Santo Padre su X – ex Twitter. Il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, dal canto suo, ha detto di aver accolto la notizia della nomina del Santo Padre con grande gioia.

Le parole del centrosinistra

Reazioni positive anche da parte del centrosinistra. In primis, il presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, si è congratulato con il Santo Padre e ha invitato a prestare attenzione al suo discorso sull'importanza della pace. Mentre il co-portavoce di Alleanza Verdi Sinistra, Angelo Bonelli, ha detto che il nuovo Santo Padre è un missionario intenzionato a costruire "ponti di pace".

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha detto che la Capitale saluta con affetto e commozione il suo nuovo vescovo. Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, ha invece detto di sperare che il Santo Padre sia capace di portare pace e giustizia.

Non potevano mancare infine le parole della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, sull'elezione del nuovo Pontefice:

virgolette
Congratulazioni al nuovo Papa Leone XIV, che ha scelto come prime parole quelle della speranza di pace per i popoli di tutto il mondo, il ringraziamento a Papa Francesco e insieme l’invito accorato a costruire ponti attraverso il dialogo e l’incontro. Ce ne sarà grande necessità. Gli facciamo i migliori auguri per l’importante responsabilità che gli è stata affidata.

Le parole di Mattarella

L'augurio di un buon lavoro arriva anche dal Quirinale. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio a Papa Leone XIV esprimendo calorosi auguri per un lungo e fruttuoso pontificato, anche a nome del popolo italiano.

Il Capo di Stato ha sottolineato la commozione con cui gli italiani hanno vissuto la scomparsa di Papa Francesco e la volontà di accompagnare spiritualmente il nuovo Santo Padre nel suo cammino al servizio della Chiesa. Mattarella ha evidenziato l’importanza dell’esperienza missionaria maturata da Papa Leone XIV nei Paesi del Sud del mondo, auspicando che questa sensibilità continui a illuminare l’attenzione verso i più deboli, come già avvenuto sotto il pontificato del predecessore.

In un contesto segnato da gravi conflitti e sofferenze, soprattutto per gli innocenti, il Presidente ha riaffermato l’impegno dell’Italia a consolidare la collaborazione con la Santa Sede per promuovere la pace, il rispetto dei diritti umani e la dignità di ogni persona.

Riassunto in tre punti

  • Papa Leone XIV, primo Pontefice statunitense, ha posto la pace al centro del suo primo discorso, in un momento storico di tensioni globali.
  • Reazioni politiche italiane trasversali, sia da centrodestra che centrosinistra, hanno sottolineato il valore simbolico e spirituale del nuovo Papa.
  • Il Presidente Mattarella ha ribadito il legame tra Italia e Vaticano, augurando un pontificato attento ai più deboli e promotore di pace e diritti umani.

 

AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE