09 May, 2025 - 18:23

Tottenham-Manchester United, non è un caso: i derby di squadre dello stesso Paese nelle finali europee

Tottenham-Manchester United, non è un caso: i derby di squadre dello stesso Paese nelle finali europee

Non è così inusuale vedere squadre dello stesso Paese contendersi un trofeo internazionale. Un caso che capiterà anche nella finale 2025 di Europa League, in programma il prossimo 21 maggio allo Stadio San Mamés di Bilbao.

Un match che metterà di fronte Tottenham e Manchester United, che hanno intenzione di allargare la propria bacheca ma che vogliono anche prenotare un posto per la prossima Champions League. Ma quanti derby si sono giocati in una finale di una coppa europea?

Tutti i derby che hanno deciso le finali delle coppe europee

Tottenham-Manchester United sarà il nono derby di una finale di Coppa UEFA/Europa League, il secondo considerando la sola Inghilterra. Il primo precedente risale al 1980, anno in cui Eintracht Francoforte e Borussia Monchengladbach si sfidarono nella doppia finale.

Il Borussia passò per 3-2 nel match di ritorno, ma perse 1-0 il successivo match giocato a Francoforte sul Meno. La Coppa quindi finì nelle mani dell'Eintracht, premiato dalla cosiddetta regola del gol in trasferta. Dieci anni dopo, Juventus e Fiorentina si ritrovarono faccia a faccia nella finale di Coppa UEFA.

La Juve vinse 3-1 il primo match giocato a Torino, accontentandosi di uno 0-0 al ritorno giocato straordinariamente ad Avellino. I derby italiani, da quel momento, caratterizzano la Coppa UEFA degli anni Novanta.

Nel 1991, infatti, Inter e Roma si ritrovarono nella doppia finale del torneo. I nerazzurri vinsero 2-0 il match d'andata giocato a San Siro, sollevando il trofeo nonostante la sconfitta di misura (1-0) rimediata allo Stadio Olimpico di Roma.

Inter e Lazio giocarono la prima finale unica di Coppa UEFA

Nel 1995, il Parma ottenne uno storico successo ai danni della Juventus. I crociati si imposero 1-0 nel primo match giocato al Tardini, accontentandosi di un buon 1-1 al ritorno giocato a San Siro. Nel 1998 la Coppa UEFA venne assegnata per la prima volta in una finale su gara unica, coinvolgendo ancora due italiane.

Inter e Lazio infatti riuscirono a qualificarsi per il match del Parco dei Principi di Parigi, dove i nerazzurri ottennero un successo schiacciante: 3-0 e terza Coppa UEFA messa in bacheca. Nel 2007 toccò alla Spagna, rappresentata da Siviglia ed Espanyol nella finale giocata all'Hampden Park di Glasgow.

Un match spettacolare, che dopo il 2-2 maturato tra tempi regolamentari e supplementari fu vinto solo ai tiri di rigore dal Siviglia. Cinque anni dopo la gloria andò all'Atlético Madrid, che si impose con un netto 3-0 nel match giocato a Bucarest contro l'Athletic Bilbao. Il cerchio infine si chiude con Chelsea-Arsenal, che nel 2019 si ritrovarono nella finale disputata a Baku: un dominio totale dei Blues, che passarono con un pesante 4-1.

I derby di Champions League: nel 2003 toccò a Milan e Juve

Non sono mancati, ovviamente, i derby nelle finale di Champions League. Un caso che non riguarda l'edizione 2025, dove Inter e PSG si giocheranno il titolo di campione d'Europa. Il primo derby venne giocato nel 2000 da Real Madrid e Valencia: un successo netto dei blancos, che si imposero 3-0 allo Stade de France di Saint-Denis.

I derby di Champions hanno coinvolto anche l'Italia, che nel 2003 si presentò alla finale con Milan e Juventus. Dopo lo 0-0 maturato tra regolamentari e supplementari, il Diavolo risolse solo ai tiri di rigore la gara di Old Trafford. Il 2008 invece coincide con il primo derby tutto inglese in una finale di Champions.

Manchester United e Chelsea si diedero appuntamento allo Stadio Luzniki di Mosca, dove la sfida terminò sul punteggio di 1-1. I Red Devils però riuscirono a vincere la lotteria dei rigori, conquistando il trofeo ai danni dei Blues. Nel 2013 invece toccò a Bayern Monaco e Borussia Dortmund, protagoniste della finale giocata al Wembley Stadium di Londra e finita 2-1 in favore dei bavaresi.

I derby tra Real Madrid e Atlético Madrid

In questo grande elenco non può mancare di certo il Real Madrid, che tanto nel 2014 quanto nel 2016 vinse la finale di Champions contro i cugini dell'Atlético Madrid: i blancos nel primo caso passarono con un largo 4-1 all'Estadio da Luz, dove riacciuffarono la sfida solo nel finale per poi imporsi ai supplementari.

Real e Altético nel 2016 si ritrovarono a San Siro, raccogliendo solo un 1-1 nei centoventi minuti. Il match quindi fu deciso solo ai tiri di rigore, dove i blancos non fallirono una sola conclusione. I derby inglesi sono capitati anche nelle finali 2019 e 2021.

Nel primo caso il Liverpool superò con un buon 2-0 il Tottenham al Wanda Metropolitano di Madrid; nel secondo il Chelsea si impose di misura sul Manchester City, sconfitto nella finale disputata all'Estadio do Dragao di Porto.

Derby in Supercoppa UEFA: i due precedenti tra italiane

Anche la Supercoppa UEFA è stata la sede di qualche derby tra squadre dello stesso Paese. Il Milan nel 1990 sconfisse la Sampdoria, ma tre anni dopo fu battuto dal Parma. Nel 2014 il Real riuscì a superare il Siviglia, battuto 2-0 nella gara giocata a Cardiff.

Un risultato identico a quello del 2016, anno in cui i blancos si imposero per 3-2 nel match disputato a Trondheim (Norvegia) e deciso solo ai tempi supplementari. Il Real nel 2018 perse la finale di Supercoppa UEFA contro l'Atlético Madrid, passato con un 2-4 nella sfida giocata a Tallin e decisa ancora ai supplementari.

AUTORE
foto autore
Filippo D'Angelo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE