16 May, 2025 - 17:43

Come richiedere il contributo per l’affitto a Roma nel 2025: la guida ufficiale

Come richiedere il contributo per l’affitto a Roma nel 2025: la guida ufficiale

Il Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative, con la determinazione dirigenziale n. rep. QC/1106/2025, prot. QC/39936/2025 del 17 aprile 2025, ha pubblicato l’avviso che permette ai cittadini residenti nel Comune di Roma, in affitto, di ricevere un contributo economico fino a un massimo di 2.000 euro. L’erogazione del beneficio è condizionata dalla presenza di un contratto di locazione regolarmente registrato e da un reddito certificato (ISEE) non superiore a una certa soglia. Vediamo insieme come richiedere il contributo per l’affitto a Roma nel 2025.

Contributo locazione Roma: requisiti e scadenze del bando affitto 2025

Per ottenere il contributo per l’affitto a Roma Capitale, è necessario seguire la procedura prevista nell’avviso pubblico, che disciplina l’erogazione dei contributi integrativi  destinati a sostenere economicamente i cittadini che rientrano ai requisiti richiesti dal bando.

Le domande di ammissione al beneficio economico potranno essere presentate tramite la piattaforma GECOA 2024 entro e non oltre il 23 giugno 2025.

Si ricorda che la possibilità di usufruire del contributo è condizionata non solo dal possesso dei requisiti indicati nell’avviso, ma anche dalla valutazione delle domande pervenute, per cui si procederà secondo criteri di priorità.

 Beneficiari ammessi al contributo affitto Roma

Come precedentemente menzionato, possono partecipare al bando i cittadini residenti nel Comune di Roma che, alla data di presentazione della domanda, rientrano in diversi requisiti, tra cui:

  • possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato dell'Unione Europea; i cittadini di Stati non appartenenti all'UE devono essere in possesso di un regolare titolo di soggiorno;
  • avere la residenza anagrafica nel Comune di Roma, precisamente  all’interno dell'immobile affittato;
  • avere un regolare contratto d'affitto per un immobile residenziale che non sia di lusso (categorie catastali A1, A8, A9 escluse);
  • non essere titolari di un alloggio popolare.
  • non essere proprietari, usufruttuari o titolari di diritti d'uso o abitazione su immobili adeguati al nucleo familiare nella provincia di Roma.

Requisiti economici per l’accesso al contributo

Per ottenere il beneficio economico, per il canone di locazione di un immobile a uso abitativo, il richiedente deve soddisfare anche determinati requisiti reddituali economici, tra cui:

  • avere un reddito, certificato da un ISEE in corso di validità, pari o inferiore a 14.000 euro;
  • l'importo del canone di locazione, al netto delle spese accessorie, deve essere superiore al 24% del reddito familiare annuo complessivo.

È importante sottolineare che il rapporto tra il canone di locazione (al netto degli oneri accessori) e il reddito annuo familiare deve risultare superiore al 24%, come richiesto dal bando.

Modalità di presentazione della domanda piattaforma online GECOA 2024

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, utilizzando la piattaforma GECOA 2024. L’accesso avviene tramite credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Il termine ultimo per l’invio della domanda è il 23 giugno 2025.

 Documentazione obbligatoria da allegare alla richiesta

I richiedenti dovranno allegare diversi documenti alla domanda online, tra cui:

  • copia del contratto di affitto con registrazione effettuata;
  • copia dell’attestazione ISEE aggiornata al 2025;
  • copia di un documento di riconoscimento valido;
  • eventuali ulteriori documenti indicati nell’avviso pubblico.

Criteri di valutazione delle domande presentate

Il contributo sarà assegnato in base alla valutazione delle domande secondo i criteri di priorità stabiliti nel bando. Tra gli elementi presi in considerazione figurano anche:

  • presenza, nel nucleo familiare, di minori di 18 anni, persone anziane (over 65), o membri con disabilità certificata;
  • rapporto percentuale tra il canone di locazione (al netto delle spese accessorie) e il reddito annuo del nucleo familiare;
  • altre condizioni socio-economiche del nucleo, descritte dettagliatamente nel bando comunale.

 Pubblicazione delle graduatorie e risultati

 I risultati delle valutazioni e le graduatorie finali saranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Roma, dove sarà possibile consultare l’esito della propria richiesta.

Per maggiori dettagli, si rimanda alla determinazione dirigenziale completa, pubblicata dal Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative.

Come richiedere il contributo per l’affitto a Roma nel 2025

  1. Il Comune di Roma ha pubblicato il bando per il contributo affitto 2025, con scadenza per la presentazione delle domande il 23 giugno 2025 tramite la piattaforma online GECOA 2024.
  2. Possono richiedere il contributo cittadini italiani o UE, con residenza a Roma e contratto di locazione regolarmente registrato per immobili non di lusso, senza proprietà immobiliari adeguate nel territorio.
  3. Il richiedente deve avere un ISEE fino a 14.000 euro e un canone di locazione superiore al 24% del reddito familiare annuo, requisito essenziale per l’accesso al contributo.
  4. Alla domanda online vanno allegati contratto d’affitto registrato, attestazione ISEE aggiornata, documento d’identità valido e altri documenti indicati nel bando.
  5. Le domande saranno valutate secondo criteri di priorità (presenza di minori, anziani, disabili, rapporto canone/reddito), con risultati pubblicati sul sito ufficiale del Comune di Roma.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE