17 May, 2025 - 09:19

Agenzia delle Entrate in tilt: sospese le funzionalità online, in arrivo la proroga per il 730 precompilato 2025

Agenzia delle Entrate in tilt: sospese le funzionalità online, in arrivo la proroga per il 730 precompilato 2025

A causa di problemi tecnici, l’Agenzia delle Entrate ha sospeso l’accesso al modello 730 precompilato. È in arrivo un provvedimento ufficiale che attesterà l’irregolare funzionamento degli uffici e disporrà una proroga delle scadenze fiscali. La Sogei S.p.A., società di Information Technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze, sta lavorando alla risoluzione dei problemi tecnici che, dalla mattina del 16 maggio 2025, causano malfunzionamenti nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Tali disservizi rendono temporaneamente inaccessibili alcune funzionalità online, tra cui la possibilità di consultare e inviare il proprio modello 730.

Al momento non è stata comunicata una data precisa per il ripristino dei servizi. Tuttavia, l’Agenzia assicura che il portale tornerà operativo a breve, non appena la Sogei ripristinerà la piena funzionalità del sistema. La ripresa sarà ufficializzata tramite un provvedimento che attesterà l’irregolare funzionamento degli uffici e stabilirà la proroga delle scadenze fiscali coinvolte.

Blocco del sito Agenzia delle Entrate e proroga 730 precompilato: ecco cosa sapere

Dal 30 aprile al 15 maggio 2025, il sito dell’Agenzia delle Entrate è stato consultato da circa 4.220.223 cittadini, con un aumento del 25% rispetto allo stesso periodo del 2024. Molti contribuenti hanno visualizzato i dati precompilati in vista dell’invio autonomo della dichiarazione, senza l’assistenza di CAF o professionisti.

L’attenzione sulla dichiarazione 730/2025 resterà alta fino al 30 settembre 2025, termine ultimo per l’invio del modello riferito al periodo d’imposta 2024.

Nonostante le funzionalità semplificate e la possibilità di operare anche tramite delega, è sempre possibile rivolgersi al sostituto d’imposta, a un CAF o a un professionista abilitato. Come ribadito nella nota del 16 maggio, il servizio è sospeso e sarà nuovamente disponibile con un apposito provvedimento.

Quando è possibile inviare la dichiarazione precompilata nel 2025?

La campagna per l’invio delle dichiarazioni precompilate (modello 730 o Redditi) è iniziata ufficialmente il 15 maggio 2025. Inviare la dichiarazione per tempo consente, in caso di rimborso, di riceverlo già da luglio (per i lavoratori) o da agosto/settembre (per i pensionati). Eventuali importi da versare potranno essere trattenuti in busta paga o pagati con modello F24.

Chi non ha un sostituto d’imposta può comunque utilizzare il modello 730. Tuttavia, a causa del disservizio attuale, molti non hanno potuto completare l’invio. Sarà quindi necessario attendere il nuovo provvedimento ufficiale.

Fino a quando si possono inviare il 730 e il modello Redditi?

Milioni di contribuenti si stanno preparando per l’invio delle dichiarazioni, secondo le seguenti scadenze:

  • Modello 730: fino al 30 settembre 2025;
  • Modello Redditi Persone Fisiche: fino al 31 ottobre 2025

Quali sono le principali novità del 2025?

Negli ultimi anni, l’Agenzia delle Entrate ha potenziato il sistema di acquisizione dei dati, offrendo ai contribuenti modelli precompilati con pochissimi elementi da correggere o integrare. Questo consente di evitare calcoli complessi e facilita notevolmente l’accesso al servizio, che è semplice e intuitivo.

Le novità principali della dichiarazione 2025 (relativa al periodo d’imposta 2024) includono:

  • inclusione dei proventi GSE derivanti dalla cessione di energia prodotta in eccesso da fonti rinnovabili;
  • inserimento dei dati dei lavoratori frontalieri in Svizzera, secondo l'accordo Italia-Svizzera del 23 dicembre 2020;
  • estensione dell’accesso ai dati precompilati a tutori, amministratori di sostegno e genitori autorizzati;
  • possibilità per gli intermediari delegati di accedere ai dati del modello Redditi.

Come si accede al modello precompilato?

I contribuenti possono accedere alla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In alternativa, è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia attraverso la sezione dedicata, utilizzando uno dei seguenti metodi:

  • area riservata online;
  • modulo inviato via PEC;
  • presso un ufficio territoriale dell’Agenzia;
  • tramite videochiamata, prenotabile sul sito dell’Agenzia.

Quali strumenti di supporto offre l’Agenzia delle Entrate?

L’Agenzia mette a disposizione diversi strumenti per facilitare la corretta compilazione e presentazione dei modelli dichiarativi, tra cui:

  • un video tutorial pubblicato sul canale YouTube “Entrate in video”;
  • una guida dedicata alla compilazione;
  •  la sezione “Info e assistenza” disponibile sul sito ufficiale dell’Agenzia.

Domande frequenti sul blocco del 730 precompilato 2025 e proroga dell’Agenzia delle Entrate

  1. Il modello 730 precompilato 2025 è attualmente accessibile online? No. Dal 16 maggio 2025, l’accesso al modello 730 precompilato è sospeso a causa di problemi tecnici. L’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate non consente, al momento, la consultazione né l’invio del modello.
  2. È prevista una proroga per l’invio della dichiarazione dei redditi?Sì. L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’arrivo di un provvedimento ufficiale che attesterà l’irregolare funzionamento degli uffici e disporrà la proroga dei termini per la presentazione del modello 730 e degli altri adempimenti fiscali.
  3. È possibile delegare qualcuno per accedere al 730 precompilato? Sì. Anche se il servizio è temporaneamente sospeso, in condizioni normali è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia tramite l’area riservata, PEC, appuntamento in ufficio o videochiamata prenotabile online.
  4. Chi presenta il 730 in anticipo riceve prima eventuali rimborsi? Sì. I contribuenti che inviano la dichiarazione in tempi brevi possono ricevere i rimborsi IRPEF già da luglio (per i lavoratori) o da agosto/settembre (per i pensionati), se spettanti.
  5. Il sistema di dichiarazione precompilata è stato semplificato nel 2025? Sì. L’Agenzia delle Entrate ha potenziato il sistema, includendo dati come proventi GSE, redditi dei frontalieri e informazioni per tutori e genitori. L’obiettivo è offrire un modello già pronto, con minime modifiche richieste da parte del contribuente.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE