Un evento storico che vedrà la partecipazione di 250mila persone. La lunga giornata dell'intronizzazione di Papa Leone XIV è iniziata alle 9 con il giro tra i fedeli in piazza San Pietro. Alle 10, il Santo Padre presiederà, sul sagrato della Basilica Vaticana, la messa per l’inizio ufficiale del suo ministero.
Prima della celebrazione, il Pontefice scende, con i Patriarchi delle Chiese Orientali, al Sepolcro di San Pietro, sito sotto la Basilica Vaticana, e lì pregherà, incensando poi il "Trophaeum Apostolicum". Risalendo in Basilica, Prevost si unirà poi alla processione dei cardinali concelebranti che, preceduta dai diaconi che portano il Pallio pastorale, l’Anello del Pescatore e l’Evangeliario, infine raggiungerà l’altare sul sagrato della Basilica al canto delle Laudes Regiae.
Durante la celebrazione eucaristica, dopo la proclamazione del Vangelo, si terranno i riti specifici dell’inizio del pontificato. A partire dall’imposizione del Pallio da parte del cardinale protodiacono Dominique Mamberti, con una preghiera recitata dal cardinale presbitero Fridolin Ambongo Besungu, la consegna dell’Anello del Pescatore che sarà da parte del cardinale vescovo Luis Antonio Tagle, e l’obbedienza prestata al Santo Padre da tre cardinali a nome di tutto il Collegio: il cardinale Frank Leo per l’America del Nord, il cardinale Jaime Spengler per il Sudamerica e il cardinale John Ribat per l’Oceania.
È già iniziata la lunga giornata dell'intronizzazione di Papa Leone XIV. Il Santo Padre è arrivato tra i fedeli in papamobile, stando alle cifre ufficiali circa 250mila persone sarebbero arrivate in piazza San Pietro, tante le bandiere statunitensi presenti tra la folla. Il Papa è accolto da applausi e ovazioni mentre arriva all'interno della Basilica di San Pietro per svolgere tutte le funzioni che precedono l'intronizzazione. Diversi fedeli, lungo via della Conciliazione, hanno cercato di inseguire la papamobile senza però raggiungerla.
Nel corso della mattinata di oggi, 18 maggio 2025, sono stati intercettati presso i varchi di controllo dieci cittadini peruviani intenzionati a raggiungere l'area di piazza San Pietro con al seguito cartelli e altri vessilli contenenti messaggi di protesta contro il loro governo. Il gruppo di dissidenti chiede "libertà per Pedro Castillo Terrones".
I varchi sono stati aperti poco prima delle sei. L'operazione era necessaria per consentire ai fedeli, già arrivati nelle prime ore della mattina, di entrare nell’area riservata preparata intorno a piazza San Pietro in occasione della cerimonia di intronizzazione di Papa Leone XIV.
Dall’apertura sino a qualche minuto prima dell'arrivo del Papa, decine di migliaia di pellegrini si sono recati sotto alla Santa Sede e oltre 10mila persone hanno fatto accesso all’interno di piazza San Pietro molto prima dell'inizio delle celebrazioni. Le misure di sicurezza hanno permesso l’approdo in condizioni di accoglienza per il numeroso pubblico che ha atteso il primo cammino del nuovo Pontefice all’esterno di piazza San Pietro.
Dalle prime ore di questa mattina, è stato reso operativo anche il corridoio tracciato per le vie del centro storico per garantire l’arrivo in sicurezza delle delegazioni estere che prenderanno parte alla cerimonia.
Dalla sua elezione, lo scorso 8 maggio, il Santo Padre ha già tenuto diversi discorsi, a partire dal primo dalla Loggia delle Benedizioni. Successivamente il Papa si è anche confrontato con la stampa e ha parlato durante il Regina Coeli della scorsa domenica. Hanno fatto scalpore le recenti parole in merito alla famiglia tradizionale del Santo Padre.
Con l'intronizzazione di oggi ci sarà ovviamente anche la messa di inizio pontificato. Presenti oggi anche i capi di Stato e 150 delegazioni da tutto il mondo. C'è il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Non mancano i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso e il vicepremier Antonio Tajani assieme all'ambasciatore italiano presso la Santa Sede Francesco Di Nitto. In Piazza San Pietro c' anche il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano.
Tra le personalità internazionali in piazza sono presenti anche il presidente ucraino Zelensky, il presidente israeliano Herzog, il re di Spagna Felipe VI. Non ci sono invece il presidente degli USA Trump ma presente il vice JD Vance, il corrispettivo francese Macron e infine il premier britannico Starmer. C'è anche il principe di Monaco Alberto e la regina d'Olanda alla Prima Messa del Santo Padre.