Inizia il Pontificato di Papa Leone XIV. Dopo il canto delle Laudes Regiae, che riprende e adatta alcuni auspici tratti dalla Lumen gentium, si prosegue direttamente con il Gloria e con l’orazione colletta. In essa, facendo riferimento al disegno del Padre di edificare la Chiesa sulla figura di Pietro e ispirandosi nuovamente alla Lumen gentium, si prega affinché il Vescovo, costituito Successore del Principe degli Apostoli, possa mostrare al popolo cristiano Pietro come "principio e fondamento visibile dell’unità nella fede e della comunione" della Chiesa. Ereditando questo servizio, anche il Papa ne partecipa pienamente.
Il Santo Padre è arrivato alle nove in Piazza San Pietro, a bordo della papamobile, ed è stato accolto – secondo le stime ufficiali – da circa 250mila persone. Numerosi i fedeli giunti da tutto il mondo in occasione del Giubileo, per poter assistere alla prima Messa di Papa Prevost, il primo Santo Padre statunitense nella storia della Chiesa cattolica. Non ci sono solo cattolici in piazza oggi: molti i curiosi, i turisti e gli esponenti di altri credi presenti nella mattinata.
A precedere le parole del Papa, canti e preghiere hanno animato il rito di insediamento, che si è tenuto oggi. Diverse le personalità internazionali presenti in Piazza San Pietro nella giornata del 18 maggio 2025. Il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sono giunti a San Pietro. Presenti anche la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la premier italiana Giorgia Meloni. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha salutato il Papa insieme al resto della delegazione italiana, tra cui anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Papa Leone XIV ha benedetto l’assemblea. Dopo la proclamazione del Vangelo in latino e in greco, si sono svolti i riti specifici dell’inizio del Pontificato: l’imposizione del Pallio e la consegna dell’Anello del Pescatore. Tre cardinali dei tre Ordini – Diaconi, Presbiteri e Vescovi – provenienti da diversi continenti si sono avvicinati al Papa. Per l’imposizione del Pallio si è avvicinato il cardinale protodiacono Dominique Mamberti.
Dopo aver imposto il Pallio sulle spalle del nuovo Pontefice, il cardinale presbitero ha invocato in preghiera la presenza e l’assistenza del Signore sul Papa. Il porporato ha chiesto a Dio la benedizione e lo Spirito Santo affinché il Pontefice possa esercitare il suo ministero. Successivamente, il cardinale Luis Antonio Tagle – considerato tra i papabili – ha consegnato l’Anello del Pescatore.
Durante l’imposizione del Pallio e la consegna dell’Anello, il Papa, visibilmente commosso, è stato applaudito dalla folla presente in Piazza San Pietro.
Dopo aver salutato i presenti, Papa Leone XIV ha dichiarato di avere il cuore colmo di gratitudine e ha citato nuovamente Sant’Agostino. Gli ultimi giorni sono stati intensi, ha ricordato Prevost, parlando della morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile: in quelle ore difficili, ha detto, il popolo cattolico si è sentito come “pecore smarrite”, ma il Signore non abbandona mai il suo popolo.
Il Papa ha poi ricordato il Conclave da cui è stato eletto, sottolineando come il Collegio dei Cardinali abbia dovuto affrontare le sfide odierne. “Sono stato scelto senza alcun merito e con timore e tremore”, ha detto, aggiungendo:
Il Santo Padre ha citato il Vangelo e il ruolo di Pietro, primo Papa della storia del cristianesimo, ribadendo l’amore di Dio e il dovere della Chiesa di essere segno di unità e comunione per l’intera umanità. Ha condannato con forza un sistema economico che sfrutta la terra, le guerre e le ingiustizie:
Il Papa ha infine ripreso un discorso di Leone XIII, Pontefice tra Ottocento e Novecento, definendolo innovatore della Chiesa cattolica:
Un Chiesa missionaria, capace di trasmettere la parola di Cristo e l'amore di Dio e di avvicinare fedeli. Questo è quello che chiede Leone XIV alla Chiesa per il suo Pontificato assieme all'invito a non essere "superiore al mondo":
Il Santo Padre, dopo la funzione religiosa, ha stretto la mano ai capi di Stato e a diversi esponenti politici. Riceverà in udienza il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky. Nel frattempo, sono arrivati gli auguri di un buon inizio di Pontificato dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
"Tu es Petrus".
— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) May 18, 2025
Oggi Papa Leone XIV inizia il suo Ministero petrino.
C'è un legame indissolubile tra l'Italia e il Vicario di Cristo. Il popolo italiano guarderà a lui e alla Chiesa come guide e punti di riferimento, in questo complesso tornante della storia. pic.twitter.com/w5XdNgd1om