Erano duecentocinquantamila le persone attese in Piazza San Pietro a Roma nella giornata di oggi, 18 maggio 2025, in occasione della Messa di insediamento di Papa Leone XIV. Il Santo Padre è stato accolto da tantissimi fedeli che sin dalle prime ore del mattino hanno atteso l'inizio della funzione religiosa. Secondo le fonti più recenti, sono circa 200mila le persone che hanno preso parte alla funzione religiosa odierna. Un dato tutto sommato contenuto rispetto alle attese. Per l'occasione sono stati garantiti accurati sistemi di sicurezza per evitare calche e disagi. È stato addirittura spostato lo sciopero dei mezzi previsto in data odierna.
Numeri alti sicuramente, ma non comparabili a quelli degli scorsi giorni. Dalla morte di Papa Francesco a oggi, Piazza San Pietro ha visto il passaggio di tantissimi fedeli in più occasioni: a partire dall'omaggio alla salma del precedente Pontefice - durato per tre giorni -, passando per il funerale del 26 aprile fino all'elezione di Papa Leone XIV.
E in passato? Come sono andate le messe di insediamento di Papa Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco? Anche in quei casi si sono registrati numeri molto alti, in genere per le prime messe si registrano tra 200mila e le 300mila partecipazioni.
Centocinquantamila persone hanno affollato Piazza San Pietro e i luoghi limitrofi nelle ultime ore per assistere alla prima messa di Papa Leone XIV, si tratta di un numero per ora approssimativo e lontano dalle stime pubblicate nei giorni scorsi. Secondo quanto comunicato infatti avrebbero dovuto prendere parte alla prima funzione del Santo Padre circa 250mila persone. Non si esclude che nelle prossime ore ci siano evoluzioni del numero di presenti.
Già dalle prime ore di oggi, quando sono stati aperti i varchi, diecimila persone sono arrivate in Piazza. Alcune prime foto testimoniano come via della Transpontina fosse piena di fedeli e curiosi che si sono recati in direzione San Pietro. Anche via della Conciliazione era piena al momento del passaggio della papamobile.
L'arrivo di #LeoneXIV a Piazza San Pietro oggi #18maggio. A breve la Messa di inizio pontificato. pic.twitter.com/L9RjRttFLg
— Tag24 (@Tag24news) May 18, 2025
Tutta la sicurezza necessaria è stata garantita nel corso della funzione religiosa. Come già accaduto durante il funerale di Papa Francesco e gli omaggi nei confronti della salma dei giorni precedenti, sono state disposte misure di sicurezza per evitare ogni genere di disagio. Non c'è solo la prima messa del Santo Padre, la Capitale ha affrontato una giornata da "bollino rosso": si tengono oggi le finali degli Internazionali di Tennis al Foro Italico e la sfida tra Roma e Milan allo Stadio Olimpico in serata. Zona rossa attorno alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove le duecento delegazioni renderanno omaggio alla tomba di Papa Francesco.
Sono stati fermati dalle forze dell'ordine un gruppo di dieci peruviani intenti a recarsi in Piazza San Pietro con striscioni polemici nei confronti del proprio governo.
L'inizio del Pontificato è uno degli eventi più attesi da parte di un Papa neoeletto. In genere, durante le prime messe è possibile capire che linea seguirà il Santo Padre durante tutto il suo Pontificato. In passato, le prime funzioni religiose dei Papi registravano numeri da capogiro. Basti pensare alle 300mila persone giunte in piazza per l'intronizzazione di Giovanni Paolo II: stando alle stime dell'epoca si parla di circa 300mila persone quasi a limite con la capienza dell'intera Piazza.
Per Benedetto XVI invece sono arrivati, secondo le stime, quasi 350mila fedeli. Per Francesco invece si parla di 200mila persone. I numeri di Prevost sono inferiori rispetto alle messe precedenti ma non si esclude che le stime vengano rielaborate nelle prossime ore raggiungendo 250mila presenti. Dopo la Messa, molti fedeli si sono allontananti da Piazza San Pietro.