18 May, 2025 - 21:41

Pensioni: quattordicesima 2025, pagamento giugno o luglio? Importi e variazioni

Pensioni: quattordicesima 2025, pagamento giugno o luglio? Importi e variazioni

A breve l’INPS dovrà comunicare la corresponsione, per l’anno 2025, della quattordicesima. Il calendario dei pagamenti delle pensioni di giugno è pronto; dopo attente considerazioni, molti si chiedono quali saranno gli importi e le variazioni per la somma aggiuntiva prevista per quest’anno. La nota di aggiornamento dell’INPS non è ancora pronta: questo comporta un susseguirsi di domande comuni, a cui cercheremo di dare una risposta.

Quattordicesima pensioni 2025: quando e a chi sarà pagata

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale non ha ancora comunicato quando sarà erogata la quattordicesima. Molto probabilmente sarà rispettato il calendario adottato negli ultimi anni, per cui la mensilità del 2025 sarà erogata ai pensionati che ne hanno diritto a partire dal mese di luglio 2025.

L’erogazione del beneficio economico spettante sarà riconosciuta in automatico, ma se non dovesse arrivare, i pensionati potranno richiederla se ritengono di soddisfare i requisiti.

Destinatari della quattordicesima pensionistica nel 2025

Nei prossimi giorni, l’INPS illustrerà l’elenco degli importi e i requisiti, quasi consolidati, della quattordicesima nel 2025; successivamente sarà erogato il beneficio nel cedolino seguente a quello della comunicazione.

 La quattordicesima approderà nel cedolino delle pensioni che rientrano in determinati requisiti, tra cui un requisito anagrafico, reddituale e in base alla categoria di lavoro.

In particolare, possono ottenere l’erogazione d’ufficio i pensionati che rientrano nei seguenti criteri:

  • un’età pari o superiore a 64 anni alla data del 30 giugno 2025 (per pensioni della Gestione pubblica) o del 31 luglio 2025 (per pensioni dei sistemi integrati);
  • rientrano nei limiti reddituali previsti;
  • sono titolari di pensioni rientranti nelle categorie ammesse (escluse specifiche prestazioni come INVCIV, PS, AS, ecc.).

Requisiti anagrafici e reddituali per ottenere la somma aggiuntiva 2025

Si rende necessario porre l’attenzione sul requisito anagrafico. Stando a quanto riportato dalla legge 3 agosto 2007, n. 127, modificata dall’articolo 1, comma 187, dell’11 dicembre 2016, n. 232, la quattordicesima viene riconosciuta ai pensionati che hanno compiuto 64 anni entro il 30 giugno o 31 luglio 2025.

Dal documento si evince che ottengono il beneficio economico anche coloro che superano quest’età, mentre sono esclusi coloro che non perfezionano il requisito anagrafico.

È imprescindibile notare che non è sufficiente maturare il requisito anagrafico, ma è necessario anche rientrare nel requisito reddituale personale annuo, calcolato in rapporto al trattamento minimo INPS. In particolare, le principali fasce di riferimento sono essenzialmente due:

  • fino a 1,5 volte il trattamento minimo, pari a 7.781,93 euro (nel 2024): reddito annuo fino a 11.672,90 euro, spetta l’importo pieno della quattordicesima;
  • •    tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo: reddito compreso tra 11.672,91 e 15.563,86 euro, spetta un importo ridotto, calcolato in base alla fascia contributiva.

Importi ridotti e limiti di reddito: il ruolo della clausola di salvaguardia

Coloro che ricevono la quattordicesima avranno un importo distinto in base agli anni di anzianità contributiva e alla fascia di reddito corrispondente. Con un reddito basso si riceve una somma aggiuntiva piena, ridotta per i pensionati che raggiungono il limite di reddito previsto dalla normativa.

Nel 2025, gli importi della somma aggiuntiva saranno compresi tra 336,00 euro e 655,00 euro.

Se il reddito supera di poco l’importo soglia si perde la quattordicesima?

No. In questi casi la normativa ha previsto una clausola di salvaguardia, che permette di ricevere il beneficio economico anche nei casi in cui il reddito supera di poco il limite previsto.

Tuttavia, il pensionato non avrà diritto all’importo pieno, ma a un importo ridotto, proporzionato al reddito. 

In questo modo, la quattordicesima non si perde, anche se il reddito risulta leggermente superiore alla soglia prevista dalla normativa.

Importo quattordicesima 2025: variazioni in base al reddito e agli anni di contribuzione

Con un montante di 15 anni di contributi (o 18 anni per gli autonomi) e un reddito fino a  11.672,90 euro, l’importo della somma aggiuntiva è pari a 437 euro.

Se aumentano gli anni di contribuzione, tra 15 e 25 anni (o tra 18 e 28 anni per gli autonomi), l’importo del beneficio economico raggiunge 546 euro.

Superando l’importo soglia contributivo massimo di 25 anni (o 28 anni per gli autonomi), l’importo raggiunge 655 euro.

Si rende necessario porre l’accento sulla fascia di reddito compresa tra  11.672,91 e 15.563,86 euro, associata a importi molto più bassi: 336 euro per meno di 15 anni (o 18 anni per gli autonomi) di contribuzione; 420 euro per un montante contributivo tra 15 e 25 anni (o tra 18 e 28 anni da lavoro autonomo).

Infine, con una contribuzione superiore a 25 anni (o 28 anni per gli autonomi), la somma aggiuntiva è pari a 504 euro

Quattordicesima pensioni 2025: domande frequenti e risposte

  1. La quattordicesima pensionistica 2025 sarà pagata a giugno? No, molto probabilmente il pagamento avverrà a luglio 2025, seguendo il calendario degli anni precedenti, anche se l’INPS non ha ancora ufficializzato la data.
  2. Tutti i pensionati riceveranno automaticamente la quattordicesima? No, la somma aggiuntiva sarà erogata automaticamente solo ai pensionati che soddisfano i requisiti anagrafici e reddituali previsti. Chi non la riceve può comunque richiederla se ritiene di avere i requisiti.
  3. Quali sono i principali requisiti per ottenere la quattordicesima nel 2025? Bisogna avere almeno 64 anni entro il 30 giugno (per la gestione pubblica) o il 31 luglio (per i sistemi integrati) e rientrare nei limiti reddituali stabiliti dall’INPS.
  4. L’importo della quattordicesima dipende dal reddito e dagli anni di contribuzione? Sì, gli importi variano in base al reddito annuo personale e agli anni di contribuzione, con una somma piena per i redditi più bassi e importi ridotti per chi si avvicina ai limiti reddituali.
  5. Qual è la fascia di importo prevista per la quattordicesima 2025? Nel 2025, gli importi della quattordicesima saranno compresi tra 336 e 655 euro, a seconda degli anni di contribuzione e del reddito personale.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE