19 May, 2025 - 19:20

Il centrodestra batte un colpo dopo la sconfitta a Trento: i risultati delle elezioni a Bolzano

Il centrodestra batte un colpo dopo la sconfitta a Trento: i risultati delle elezioni a Bolzano

È un successo storico, quello del centrodestra a Bolzano. La coalizione guidata dal candidato sindaco Claudio Corrarati ha infatti vinto la corsa per il numero 1 di Piazza Walther e ha riportato il centrodestra alla guida dopo venti anni dall’ultima volta. Nulla da fare per il candidato del centrosinistra Juri Andriollo, che ha totalizzato il 49% dei voti al ballottaggio contro il 51% dell’ex consigliere camerale.

L’ultimo sindaco di centrodestra a Bolzano è stato Giovanni Benussi, eletto nel 2005 – quindi venti anni fa. Ribattezzato "il sindaco di maggio", l’esponente della coalizione conservatrice fu eletto senza l’appoggio del Südtiroler Volkspartei e non riuscì successivamente a ottenere il sostegno per formare una giunta.

Corrarati diventa così il primo sindaco di centrodestra a Bolzano da venti anni a questa parte e si potrebbe definire, non contando la brevissima esperienza di Benussi, che è anche il primo sindaco di Bolzano appartenente a una lista di centrodestra dal dopoguerra a oggi. Un record che anche altri esponenti politici hanno festeggiato perché segna una fine del dominio del centrosinistra nella città sudtirolese e una netta risposta alla vittoria registrata due settimane fa, sempre dal centrosinistra, a Trento.

I risultati delle elezioni a Bolzano

Vince il centrodestra a Bolzano, per la seconda volta nella storia della città dal dopoguerra a oggi. A diventare sindaco è l’ex consigliere camera Claudio Corrarati ai danni dell’assessore alle Politiche sociali Juri Andriollo. Nel primo turno, tenutosi il 4 maggio, l’esponente del centrodestra ha registrato il 36,25% dei consensi contro il 27,33% registrato dal suo avversario.

Nel secondo turno, tenutosi nella giornata di ieri 18 maggio, Corrarati ha vinto per soli due punti percentuali: l’ex consigliere camera ha infatti registrato il 51% contro il 49% di Andriollo. Preoccupante, come del resto in ogni appuntamento elettorale, la percentuale di cittadini che si è recata alle urne: solo il 52,2% degli aventi diritto al voto si è espresso, l’8% in meno rispetto a cinque anni fa quando era stato riconfermato per un secondo mandato l’attuale sindaco uscente Renzo Caramaschi.

Perché è una vittoria storica?

Corrarati è di fatto il primo sindaco di centrodestra del dopoguerra a Bolzano. Prima di lui a registrare un risultato simile era stato Giovanni Benussi nel 2005 che, sebbene considerato nell’elenco dei sindaci, non è mai riuscito a formare una maggioranza stabile in consiglio comunale. In quel caso, dopo un breve periodo di commissariamento, si tornò al voto e le urne premiarono un esponente di centrosinistra: l’attuale senatore Luigi Spagnolli.

Il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, apparteneva a una coalizione di centrosinistra ed è stato eletto per ben due mandati: il primo è iniziato nel 2016 per concludersi poi nel 2020 e il secondo nel 2020 per concludersi con il ballottaggio di ieri che ha segnato un importante cambio di rotta nella storia della città altoatesina.

La risposta al centrosinistra

Il centrodestra risponde così alla vittoria schiacciante del centrosinistra a Trento registrata due settimane fa. Anche il capoluogo della Regione autonoma è infatti andato alle urne lo scorso 4 maggio ma, in quel caso, non è stato necessario andare al ballottaggio: il sindaco di centrosinistra, Franco Ianeselli, ha infatti vinto registrando al solo primo turno il 54,65% contro il 26,60% della candidata del centrodestra, Ilaria Goio.

Un risultato macchiato solo dalla bassa affluenza: due settimane fa, si è recato a votare solo il 49,93% degli aventi diritto. Adesso gli occhi sono puntati sugli altri appuntamenti elettorali che coinvolgeranno alcuni dei comuni più popolosi del nostro Paese, tra tutti c’è Genova dove centrosinistra e centrodestra si contendono il governo di una delle città più importanti d’Italia.

Ha fatto discutere, a proposito di elezioni amministrative 2025 in Trentino Alto Adige, il gesto della neoeletta sindaca di Merano, Katharina Zeller (Svp) che si è tolta la fascia tricolore appena "conquistata" alle urne. Il gesto è stato visto come un affronto da parte di alcuni esponenti del centrodestra. La prima cittadina di Bolzano ha subito chiarito che si è trattato di un'azione dettata dall'ansia del momento e dall'insistenza del sindaco uscente di centrodestra, Dario Dal Medico.

Riassunto in tre punti

  • Claudio Corrarati (centrodestra) ha vinto le elezioni a Bolzano con il 51% dei voti, battendo Juri Andriollo (centrosinistra).
  • È il primo sindaco di centrodestra dal dopoguerra, escludendo la breve parentesi di Benussi nel 2005.
  • La vittoria rappresenta una risposta al recente successo del centrosinistra a Trento, ma la partecipazione al voto è stata bassa (52,2%).
AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE