23 May, 2025 - 20:24

Rottamazione quater: scadenze, dubbi e ultima opportunità per mettersi in regola con il fisco

Rottamazione quater: scadenze, dubbi e ultima opportunità per mettersi in regola con il fisco

Sabato 31 maggio 2025 scade il termine per il pagamento della rata della Rottamazione quater. Questa scadenza, che riguarda la seconda rata prevista nel 2025, è stata stabilita dalla legge di Bilancio 2023. Le successive rate dovranno essere pagate rispettivamente entro il 31 luglio e il 30 novembre 2025.

Con la legge 15/2025, di conversione del Dl 202/2024, è stata concessa ai contribuenti la possibilità di essere riammessi alla definizione agevolata e di effettuare i pagamenti dovuti, la cui prima scadenza per i riammessi è fissata al 31 luglio 2025.

Rispettando le scadenze del 31 maggio e del 31 luglio 2025, i contribuenti potranno mantenere i benefici previsti dalla Rottamazione delle cartelle esattoriali.

Rottamazione quater 2025: tutte le scadenze per non sbagliare (31 maggio e 31 luglio) e chi deve pagare.

Per i contribuenti in regola con i pagamenti, il termine previsto dalla legge di Bilancio 2023 per il versamento della rata della Rottamazione quater è fissato al 31 maggio 2025, con una tolleranza di 5 giorni.

Di conseguenza, i pagamenti effettuati entro e non oltre lunedì 9 giugno 2025 saranno considerati validi, senza perdita dei benefici previsti dalla definizione agevolata.

L'Agenzia delle Entrate - Riscossione in questa finestra di tolleranza tiene conto anche dei giorni festivi e dei fine settimana.

Ecco il dettaglio dei giorni considerati:

  • 31 maggio 2025 (sabato): scadenza originaria;
  • 1 giugno 2025 (domenica);
  • 2 giugno 2025 (lunedì, Festa della Repubblica);
  • 3 giugno 2025 (martedì): primo giorno di tolleranza;
  • 4 giugno 2025 (mercoledì): secondo giorno di tolleranza;
  • 5 giugno 2025 (giovedì): terzo giorno di tolleranza;
  • 6 giugno 2025 (venerdì): quarto giorno di tolleranza;
  •  7 giugno 2025 (sabato);
  •  8 giugno 2025 (domenica);
  •  9 giugno 2025 (lunedì):  quinto giorno di tolleranza, ultimo giorno utile per il pagamento.

Lunedì 9 giugno rappresenta quindi il primo giorno feriale successivo al weekend e alla festività del 2 giugno, e costituisce il termine ultimo per effettuare il versamento senza incorrere nella decadenza dei benefici.

Nuove scadenze per i contribuenti riammessi 

Con la legge 15/2025, di conversione del Dl 202/2024, è stata concessa ai contribuenti che hanno presentato domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025 una nuova opportunità per mettersi in regola.

I riammessi dovranno versare le somme dovute, comprensive di interessi del 2% annuo calcolati dal 1° novembre 2023, entro il 31 luglio 2025, in un’unica soluzione o come prima rata di un piano rateale.

Le successive scadenze per il piano di dilazione sono:

  • 30 novembre 2025;
  •  per gli anni 2026 e 2027: 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre.

Nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate – Riscossione riceva pagamenti tardivi o parziali, questi saranno considerati acconti sulle somme dovute, con conseguente decadenza immediata dal piano agevolativo.

Modalità di pagamento

L’Agenzia delle Entrate – Riscossione ricorda che i contribuenti possono effettuare i pagamenti utilizzando i bollettini allegati alla “Comunicazione delle somme dovute” già in loro possesso. Per i riammessi, la comunicazione sarà disponibile a partire dal 30 giugno 2025.

I pagamenti possono essere effettuati tramite:

  • Internet banking, portale ufficiale di Riscossione, o App Equiclick, tutte basate sulla piattaforma PagoPA
  • banche, sportelli bancomat (ATM) aderenti, uffici postali, tabaccherie convenzionate
  • circuiti Sisal e Lottomatica

La Rottamazione quinquies è per tutti… Ma (forse) non ci sarà

Con la proposta di legge attualmente in discussione al Senato, si potrebbero ampliare le opportunità per i contribuenti di regolarizzare i debiti fiscali in forma agevolata. La misura, ancora in fase di approvazione, prevede l’adesione alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali relative al periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023.

L’aspetto più interessante riguarda le novità che potrebbero incentivare le domande di adesione: in particolare, la possibilità di rateizzare le somme dovute fino a 120 rate mensili, corrispondenti a un piano di rateizzo fino a 10 anni. Tale agevolazione coinvolgerebbe non solo i contribuenti in regola con i pagamenti, ma anche coloro che sono decaduti dalle precedenti edizioni delle misure di rottamazione.

Le difficoltà per l’approvazione della Rottamazione quinquies sono legate principalmente all’adeguamento della rete dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, che dovrà aggiornare i contenuti informativi e i processi digitali per permettere agli utenti di presentare correttamente la domanda di adesione.

Le principali criticità, tuttavia, non riguardano solo gli aspetti tecnici, ma anche le coperture finanziarie, attualmente insufficienti per garantire l’operatività della misura. In una prima bozza, era stata indicata come data limite per l’adozione definitiva il 30 aprile 2025.

Fonti istituzionali hanno spiegato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) sta valutando con attenzione l’attuazione della misura, probabilmente introducendo alcuni correttivi.

Non si esclude la possibilità di una cancellazione, ma è più probabile una revisione della proposta con criteri più rigorosi, finalizzata a rafforzare il meccanismo di adesione per la regolarizzazione dei debiti fiscali.

Rottamazione quater 2025: cosa sapere in 5 domande

  1. La scadenza del 31 maggio 2025 è definitiva? Sì, ma si può pagare entro il 9 giugno.Grazie ai 5 giorni di tolleranza, i versamenti saranno validi fino a lunedì 9 giugno 2025.
  2. I riammessi hanno una nuova scadenza? Sì, il termine è il 31 luglio 2025. Chi ha chiesto la riammissione entro il 30 aprile deve pagare entro fine luglio.
  3. Se pago in ritardo, perdo i benefici? Sì, anche per un solo giorno. Pagamenti oltre il termine o parziali fanno decadere dalla Rottamazione.
  4. Posso pagare online? Sì, tramite PagoPA. Si può pagare via home banking, sito AdER, app Equiclick o presso sportelli abilitati.
  5. La Rottamazione quinquies ci sarà? No, al momento è solo una proposta. È in discussione e potrebbe essere rivista o cancellata per mancanza di fondi.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE