Ballando con le Stelle avrà un orario speciale stasera, sabato 11 ottobre, su Rai 1. La trasmissione prenderà il via intorno immediatamente dopo la conclusione dell'incontro di calcio Estonia – Italia, e vedrà ancora una volta Milly Carlucci e Massimiliano Rosolino alla conduzione. Ma quali sono gli orari?
Un ulteriore slittamento per Ballando con le Stelle: dopo gli ascolti della prima puntata che hanno premiato il "rivale" Tù sì que vales su Canale 5, la seconda puntata è iniziata quasi un'ora dopo per avere come traino Affari tuoi.
Questa settimana l'orario slitta ancora di più, ma semplicemente a causa della partita della Nazionale: Ballando con le Stelle inizia intorno alle ore 22:50.
???? Promemoria: domani #BallandoConLeStelle inizierà dopo il match Italia-Estonia, alle 22.50 circa su #Rai1 e #RaiPlay ✨ pic.twitter.com/21Oza3ns9B
— BallandoConLeStelle (@Ballando_Rai) October 10, 2025
Lo show subirà inevitabilmente una variazione anche nell'orario di chiusura, a causa della partita di calcio. In base al palinsesto ufficiale di Rai 1, la conclusione di Ballando con le Stelle è prevista per le ore 02:00.
Dato che il programma è noto per la sua tendenza a prolungarsi, il dubbio rimane: lo spettacolo riuscirà davvero a rispettare questo orario o sforerà ulteriormente l'orario stabilito, tenendo incollati gli spettatori fino alle prime ore del mattino?
Anche perché nonostante l'inizio in ritardo, la terza serata di Ballando con le Stelle ospiterà un vero e proprio gigante dello sport italiano: Ferdinando "Fefè" De Giorgi, l'attuale commissario tecnico della Nazionale Italiana Maschile di Pallavolo.
La sua carriera è leggendaria: come atleta, fece parte della storica "generazione di fenomeni" che conquistò un Europeo e tre Mondiali consecutivi. Come allenatore, ha bissato il successo vincendo un altro Europeo e due Mondiali di seguito con gli Azzurri.
Questo palmarès lo rende l'unico sportivo al mondo ad aver vinto cinque titoli mondiali nella pallavolo. Questo momento sarà un grande tributo allo sport nazionale, vedendo il CT esibirsi sulla pista da ballo.
De Giorgi farà il suo ingresso insieme alla ballerina Rebecca Gabrielli, esibendosi sulle celebri note di We are the Champions.
Per la terza serata di Ballando con le Stelle, le dodici formazioni rimaste in gara si preparano a un'altra tornata di esibizioni.
A differenza delle scorse settimane, sabato 11 ottobre il programma designerà i primi concorrenti a rischio: al termine della gara, verranno decretati i candidati che andranno al televoto per la prima eliminazione ufficiale.
La coppia da battere resta quella composta da Francesca Fialdini e Giovanni Pernice, che ha già trionfato nelle prime due puntate. Le dodici coppie pronte a scendere in pista sono: Andrea Delogu con Nikita Perotti, Barbara D’Urso e Pasquale La Rocca, Emma Coriandoli affiancata da Simone Di Pasquale.
E ancora Fabio Fognini con Giada Lini, Filippo Magnini e Alessandra Tripoli, Francesca Fialdini con Giovanni Pernice, Beppe Convertini e Veera Kinnunen, Marcella Bella con Chiquito, Martina Colombari insieme a Luca Favilla.
Infine Nancy Brilli e Carlo Aloia, Paolo Belli con Anastasia Kuzmina e, infine, Rosa Chemical ed Erica Martinelli. Tutti i dodici concorrenti presenteranno coreografie rese ancora più complesse dai loro maestri.
Il giudizio spetterà al consolidato panel di esperti guidato da Carolyn Smith, affiancata da Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni e Selvaggia Lucarelli.
Un ruolo fondamentale sarà ricoperto dai tribuni del popolo - Rossella Erra, Sara Di Vaira e Matteo Addino - che potranno contestare e ribaltare i voti penalizzanti. La sfida sarà come sempre arricchita da balli standard, latino-americani e prove a sorpresa.
La Paolo Belli Big Band metterà a disposizione la colonna sonora live, con arrangiamenti curati da Luigi Saccà. Sebbene una coppia possa uscire, è confermata la possibilità, a distanza di qualche settimana, di un ripescaggio per chi avrà continuato ad allenarsi.