Il maestro del thriller psicologico unisce le forze con il co-creatore di "American Horror Story", Brad Falchuk, per trasformare il celebre giocattolo Mattel in un dramma ad alta tensione.
Un progetto che segna il più grande impegno televisivo di Shyamalan e consolida la nuova, ambiziosa strategia di Mattel dopo il trionfo di "Barbie".
M. Night Shyamalan, il regista che ha trasformato il thriller psicologico in un marchio di fabbrica con capolavori come Il Sesto Senso e Signs, si prepara a tornare sul piccolo schermo, ma questa volta la fonte della sua ispirazione non è un'idea originale o un romanzo, bensì un oggetto iconico e apparentemente innocuo: la Magic 8 Ball.
La Mattel ha annunciato ufficialmente che il due volte candidato all'Oscar dirigerà, co-creerà e co-produrrà una serie live-action basata sul celebre giocattolo, promettendo un'esperienza che fonderà "intensità psicologica e intrigo culturale".
Ma la sorpresa non finisce qui. Ad affiancarlo in questa bizzarra avventura ci sarà Brad Falchuk, una delle menti più prolifiche e versatili della televisione moderna, co-creatore di successi planetari come Glee e American Horror Story.
Falchuk figurerà come sceneggiatore, co-creatore e co-showrunner insieme a Shyamalan. Insieme formeranno una delle coppie creative più intriganti e imprevedibili del panorama attuale.
Lo stesso Shyamalan ha alimentato l'entusiasmo condividendo su Instagram una foto della sceneggiatura del primo episodio, confermando la divisione dei ruoli: lui alla regia, Falchuk alla scrittura.
Questo progetto non è un esordio televisivo per il regista, ma rappresenta il culmine di un interesse crescente per il formato seriale. La sua prima incursione significativa è stata con "Wayward Pines" per la Fox, di cui ha diretto l'episodio pilota, portando la serie a ottenere ascolti record.
Successivamente, il suo coinvolgimento è diventato più profondo con "Servant" per Apple TV+, un horror psicologico claustrofobico di cui è stato produttore esecutivo e regista di cinque episodi chiave nel corso delle sue quattro stagioni.
Se Wayward Pines è stato un assaggio e Servant un impegno più strutturato, la serie sulla Magic 8 Ball segna il suo più grande e completo investimento nel mondo della televisione, assumendo per la prima volta il ruolo di co-showrunner.
È la mossa di un autore che, dopo aver consolidato la sua carriera cinematografica, è pronto a esplorare le possibilità narrative offerte da una narrazione a lungo termine.
La vera sfida, e il fascino del progetto, risiede nel trasformare un giocattolo basato sulla casualità in un "dramma soprannaturale ad alto contenuto concettuale incentrato sui personaggi".
La Magic 8 Ball, inventata da Albert C. Carter e Abe Bookman, è una semplice sfera nera che, se agitata, fornisce risposte vaghe e casuali a domande sì/no. Come può un oggetto del genere diventare il motore di una storia complessa?
È qui che la collaborazione tra Shyamalan e Falchuk diventa fondamentale. Lo stile di Shyamalan, fatto di atmosfere cupe, tensione crescente e rivelazioni scioccanti, potrebbe esplorare le conseguenze psicologiche di affidare le proprie decisioni a un oggetto apparentemente inanimato.
Le risposte della sfera potrebbero essere semplici coincidenze o, in tipico stile Shyamalan, manifestazioni di una forza soprannaturale o di un'entità manipolatrice.
D'altra parte, il tocco di Falchuk, noto per il suo umorismo nero e la sua capacità di mescolare generi, potrebbe infondere nella serie un'ironia tagliente.
L'unione di questi due stili promette un prodotto unico, capace di essere contemporaneamente terrificante, profondo e, forse, inaspettatamente divertente.
Questa serie non nasce nel vuoto, ma è un tassello fondamentale della nuova e aggressiva strategia della Mattel.
Dopo l'incredibile successo globale di "Barbie" di Greta Gerwig, che ha incassato 1,4 miliardi di dollari e ha dimostrato che è possibile creare film intelligenti e artistici basati su giocattoli, l'azienda ha accelerato i piani per portare sul grande e piccolo schermo tutto il suo vasto catalogo di proprietà intellettuali.
La serie sulla Magic 8 Ball si inserisce in una lista di progetti che include un attesissimo adattamento di "Masters of the Universe", film su Barney, Hot Wheels e Polly Pocket.
La Mattel non sta più solo vendendo giocattoli, ma sta costruendo universi narrativi, e ha scelto due dei nomi più importanti del settore per garantire che anche un'idea apparentemente bizzarra come questa abbia il massimo potenziale.