31 Oct, 2025 - 10:29

Liam Hemsworth e Russell Crowe in "Land of Bad": come finisce, trama e dov'è stato girato il thriller

Liam Hemsworth e Russell Crowe in "Land of Bad": come finisce, trama e dov'è stato girato il thriller

Se ami i film che ti tengono incollato alla sedia, quelli in cui la tensione sale scena dopo scena e i protagonisti non hanno un attimo di tregua, "Land of Bad" è il titolo che devi segnarti subito.

Diretto da William Eubank, già noto per "Underwater" e "Paranormal Activity: Next of Kin", il film ha portato sul grande schermo una combo esplosiva: Liam Hemsworth e Russell Crowe, due star che incarnano perfettamente l’energia e l’intensità dei moderni action thriller

Uscito nel 2024, "Land of Bad" è stato accolto con entusiasmo dagli amanti del genere, diventando rapidamente uno di quei film da recuperare per chi cerca adrenalina pura, colpi di scena e una dose generosa di tensione strategica: non è solo una corsa tra spari ed esplosioni, ma anche un gioco mentale in cui la fiducia e il tradimento si alternano come le carte di un mazzo truccato.

Scopri tutti i dettagli sulla trama, dov'è stato girato e come finisce "Land of Bad".

Le location di "Land of Bad": dov'è stato girato?

Uno degli aspetti più apprezzati di "Land of Bad" è l’ambientazione. Sebbene parte dell’azione si sviluppi in ambienti urbani e sale di controllo, gran parte del film è girata in spazi aperti, dove la natura diventa un nemico tanto quanto gli uomini. Le riprese si sono svolte principalmente nel Queensland, in Australia, tra distese tropicali e paesaggi naturali spettacolari che hanno dato al film una dimensione visiva potente e immersiva.

Le zone intorno a Gold Coast e Mount Tamborine sono state trasformate in teatri di battaglia, perfetti per rappresentare la giungla ostile in cui si muove Kinney. La fotografia, curata nei minimi dettagli, alterna colori caldi e sabbiosi a tonalità fredde e metalliche, riflettendo l’alternanza tra il caos della guerra e la freddezza del controllo tecnologico.

Russell Crowe, neozelandese doc, torna a girare "vicino casa" e contribuisce a dare un senso di autenticità al film. Le sequenze aeree, con droni e panoramiche mozzafiato, aggiungono profondità al racconto e mantengono costante la tensione visiva.

Ogni location è scelta per accentuare la sensazione di isolamento e pericolo: che si tratti di una radura immersa nella giungla o di una base militare nascosta tra le montagne, lo spettatore si sente sempre dentro la scena, quasi a condividere il respiro corto dei protagonisti.

Trama di "Land of Bad"

Il film si apre con un’operazione militare che sembra di routine ma che, come spesso accade nei thriller ben costruiti, va terribilmente storta. Liam Hemsworth interpreta Kinney, un ex agente delle forze speciali impegnato in una missione che si trasforma presto in un disastro.

Intrappolato in territorio nemico e tagliato fuori dai rinforzi, Kinney si trova costretto a collaborare a distanza con Reaper, un operatore di droni interpretato da Russell Crowe, che segue ogni sua mossa attraverso uno schermo a migliaia di chilometri di distanza. Da qui inizia un duello a distanza e allo stesso tempo una collaborazione forzata, piena di tensione e sarcasmo.

Reaper guida Kinney passo dopo passo, diventando la sua voce nella testa e la sua ancora di salvezza in una giungla di inganni. Il loro legame cresce tra battute taglienti e momenti di disperazione, creando un’alchimia che ricorda i grandi buddy movie ma con un tono molto più cupo e realistico.

Nel corso della missione emergono segreti scomodi: qualcuno dall’interno ha sabotato l’operazione. Le certezze si sgretolano e Kinney deve fare i conti con la possibilità che l’intera squadra sia stata manipolata. Ogni sguardo, ogni ordine ricevuto via radio diventa sospetto.

L’azione è frenetica, ma mai fine a sé stessa: ogni sparatoria o inseguimento è funzionale a far crescere la tensione narrativa, alternando momenti di pura adrenalina a scelte morali difficili. Eubank gioca con il ritmo, passando da sequenze claustrofobiche a esplosioni visive che fanno salire il battito cardiaco.

La dinamica tra i due protagonisti è il cuore del film: Hemsworth è fisico, impulsivo, ma anche vulnerabile; Crowe è la mente strategica, l’occhio dall’alto che controlla la situazione ma che, col passare dei minuti, si rende conto di essere anche lui parte di un piano più grande e pericoloso.

Finale di "Land of Bad": il colpo di scena che ribalta tutto

Quando tutto sembra ormai perduto, "Land of Bad" piazza il colpo di scena che rimette in discussione ogni certezza. Dopo una serie di combattimenti brutali e fughe disperate, Kinney scopre che il vero nemico è dentro il sistema stesso che lo ha mandato in missione. Il tradimento arriva dall’alto: una figura insospettabile all’interno della catena di comando ha orchestrato l’operazione per coprire traffici illeciti e interessi personali.

Il confronto finale è una miscela perfetta di tensione e spettacolo. Mentre Reaper guida Kinney verso l’ultima mossa, il film regala un climax in cui l’azione e l’emozione si fondono: droni che esplodono, contatti radio interrotti e un faccia a faccia che segna la redenzione dei protagonisti.

Hemsworth mostra un’energia cruda, combattendo fino all’ultimo respiro, mentre Crowe offre una performance carismatica e malinconica, incarnando l’esperienza di chi sa che anche i vincitori portano cicatrici.

Il finale svela le motivazioni dietro ogni gesto, chiudendo il cerchio con un twist che dà senso a tutta la vicenda. Niente lieto fine da manuale, ma una chiusura intensa, in perfetto stile thriller moderno: amara, consapevole e piena di significato. "Land of Bad" lascia dietro di sé la sensazione di aver assistito a una partita a scacchi tra uomini e destino, dove la sopravvivenza è questione di istinto e fiducia.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...