Sandra Bullock e Channing Tatum sono pronti a partire per un'avventura tutta brio e pericolo in "The Lost City", la commedia d’azione che mescola mistero, romanticismo e risate in un mix irresistibile, con un cast da sogno e location che fanno venir voglia di mollare tutto e volare ai Caraibi.
Ma cosa succede davvero nell’avventura esplosiva di "The Lost City"? Quale tesoro cercavano, chi l’ha trovato e dove sono state girate le scene più spettacolari?
Se hai visto il film e ti stai chiedendo "Ma alla fine che succede?" oppure se vuoi scoprire i segreti del set (che ti fanno venire voglia di volare nella giungla caraibica) allora sei nel posto giusto! Ecco tutto quello che c’è da sapere - trama, finale (con spoiler!) e location del film che ha conquistato Netflix e il grande schermo.
Spoiler geografico: la "città perduta" non si trova in Amazzonia né in un regno segreto - ma nella Repubblica Dominicana, una delle mete più spettacolari dei Caraibi. Le riprese si sono svolte tra maggio e agosto 2021, in alcuni dei luoghi più belli e cinematografici dell’isola:
Insomma, la Repubblica Dominicana si è trasformata in un enorme set tropicale, tra sabbia bianca e giungle cinematografiche. Dopo aver visto "The Lost City", in molti hanno ammesso di aver cercato "viaggi Samaná last minute"… e come dargli torto?
Loretta Sage (Sandra Bullock) è una scrittrice di romanzi rosa-avventurosi con un passato da archeologa e una passione per i misteri antichi.
I suoi libri sono diventati un fenomeno editoriale, soprattutto grazie al suo modello di copertina, Alan Caprison (Channing Tatum), l’uomo muscoloso e un po' impacciato che interpreta "Dash", l’eroe perfetto per i sogni romantici dei lettori.
Ma durante il tour promozionale del suo nuovo libro, "La città perduta di D", succede l’imprevisto: Loretta viene rapita da un eccentrico miliardario, Abigail Fairfax (Daniel Radcliffe), convinto che i romanzi della donna contengano indizi reali per trovare un antico tesoro nascosto.
Alan, deciso a dimostrare di non essere solo un bel viso da copertina, parte per salvarla con l’aiuto di Jack Trainer (Brad Pitt), un ex militare tutto d’un pezzo. Inizia così un’avventura pazzesca tra giungle, vulcani e trappole archeologiche, in cui Loretta e Alan si ritrovano catapultati nel cuore di una misteriosa isola, inseguiti da mercenari e circondati da natura selvaggia.
Il film alterna momenti di pura comicità a scene d’azione da blockbuster, con la chimica irresistibile tra Bullock e Tatum a fare da motore a tutto.
Loretta e Alan, dopo una serie di fughe rocambolesche, riescono finalmente a raggiungere la tomba del re Calaman e della regina Taha, dove secondo la leggenda si trova la preziosa "Corona di Fuoco".
Solo che - colpo di scena! - non si tratta affatto di un tesoro di gioielli e oro, ma di una corona di conchiglie rosse, simbolo d’amore e devozione. Il vero tesoro, come scoprono i protagonisti, non è materiale, ma sentimentale.
Fairfax (Daniel Radcliffe), furioso per la delusione, tenta di farli eliminare, ma viene catturato dai locali e arrestato. L’isola, intanto, viene sconvolta da un’eruzione vulcanica spettacolare, durante la quale Loretta e Alan riescono a salvarsi (ovviamente insieme).
Alla fine, i due tornano a casa più uniti che mai - e pronti a scrivere nuove avventure, ma stavolta a quattro mani. E per chi ama le scene bonus… sì, Brad Pitt torna nel mid-credit in una gag geniale che chiude il film con una risata assicurata.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *