13 Nov, 2025 - 10:06

"Stranger Things 5", chi muore nella serie? Tutte le teorie del sacrificio e la "logica delle luci"

"Stranger Things 5", chi muore nella serie? Tutte le teorie del sacrificio e la "logica delle luci"

Monumentale, attesissima, carica di tensione e promesse: così si annuncia la quinta stagione di Stranger Things, epilogo della serie pilastro di Netflix. Gli episodi verranno rilasciati tra novembre e dicembre 2025, fino a culminare in un gran finale previsto per il 31 dicembre.

Un viaggio iniziato con un gruppo di adolescenti e proseguito tra portali, creature mostruose e il Sottosopra: è stato un fenomeno culturale, inno alla nostalgia anni ’80 e alla forza dei legami umani di fronte all’ignoto. E ora, tutto conduce verso un epilogo che ci aspettiamo essere insieme epico e straziante.

Si parla per questo di un finale intenso, dove forse assisteremo a sacrifici estremi, in cui la scomparsa di uno o più protagonisti potrebbe chiudere il cerchio con una potenza tragica degna delle grandi saghe.

Come in ogni guerra, il prezzo della vittoria non si paga mai a cuor leggero. Lo sa bene chi ricorda come la fine di una storia importante – come è successo con Harry Potter, per intenderci – sia sempre passata attraverso la perdita.

Ecco il trailer:

Chi muore in Stranger Things 5? Le teorie su Steve e Dustin

Le teorie più attese puntano su Steve Harrington e Dustin Henderson come possibili vittime. Steve, per il suo ruolo protettivo e sempre pronto al sacrificio, è uno dei candidati più discussi: nel corso di tutte le stagioni, in effetti, ha rischiato la vita affrontando a testa alta le creature del Sottosopra e salvando gli amici. Ha assunto una dimensione da “eroe tragico”.

Stavolta potrebbe non farcela e, inoltre, è uno dei personaggi meglio sviluppati. Potrebbe essere la sua tragica consacrazione.

Anche il saggio Dustin, amatissimo dal pubblico, è stato spesso coinvolto nelle situazioni più rischiose della storia e, soprattutto, ha toccato il cuore di molti in diverse occasioni: dalle prime stagioni, in cui faceva ragionare i suoi amici, al finale della quarta stagione con la morte commovente di Eddie Munson, fino alle scene dei trailer della stagione 5, dove appare tumefatto e coinvolto in azioni disperate.

Perché proprio lui? Il trauma di Eddie è stata una perdita grande: e se Vecna lo perseguitasse?

Nonostante ciò, entrambi non sono mai stati davvero vicini a una morte definitiva come altri, e proprio questo potrebbe renderli i bersagli ideali: la loro scomparsa sarebbe un colpo di scena capace di scuotere i fan come non mai.

Il legame emotivo con il pubblico e la crescita dei personaggi sono tra le ragioni più plausibili per credere nella loro possibile uscita di scena. Del resto, “tanto ormai finisce tutto.”

La teoria del sacrificio: Will ed Eleven

Una seconda corrente di teorie si concentra su Will Byers ed Eleven (Undici), strettamente legati al Sottosopra e al destino di Hawkins. Will, dal primo episodio, è stato il cuore della saga: il suo legame unico con Vecna e le creature del Sottosopra lo pone al centro di un potenziale “sacrificio finale” per salvare tutti gli amici.

C'è chi sostiene che Will potrebbe essere l’elemento decisivo per abbattere Vecna, ma che pagherà il prezzo massimo, chiudendo così il cerchio narrativo della serie.

Eleven, da parte sua, ha vissuto già diversi “addii simbolici”, specie nella prima stagione, dove la vediamo scomparire mentre uccide il Demogorgone. Poi ci sono state la perdita dei poteri, le separazioni e le crisi d’identità.

E qui ci sarebbe un’altra teoria avversa: la morte di questi due personaggi potrebbe risultare “un accanimento” o uno schema troppo ripetuto? Proprio questa ripetitività porterebbe a pensare che, per un finale davvero spiazzante, gli autori potrebbero evitare il colpo già visto e scegliere una direzione più inaspettata, che ci riporta alla teoria di Steve e Dustin.

La “teoria delle luci”: cosa dicono i poster

Fra le teorie più curiose, c'è la “logica delle luci”: alcuni fan hanno interpretato i poster della stagione 5, dove le biciclette dei protagonisti mostrano luci accese e spente, come possibili indicatori dei destini dei personaggi.

Secondo questa teoria – che seguirebbe l'esempio di una scena in cui Eddie Munson era l'unico personaggio a guidare la bici con il faretto acceso nella quarta stagione – chi ha la luce della bici accesa sul poster sarebbe destinato a morire, mentre chi la conserva spenta potrebbe sopravvivere.

L’idea nasce dall’iconografia della serie, dove le luci hanno spesso rappresentato il passaggio tra i mondi e i segnali di vita dal Sottosopra: proprio come le luci natalizie usate da Joyce Byers per comunicare con Will nella prima stagione, la scelta grafica dei poster potrebbe nascondere una previsione narrativa sottile.

Anche se gli autori non hanno confermato nulla ufficialmente, potrebbe trattarsi di un semplice gioco visivo.

Ecco la teoria in un video:

Insomma, nel poster della quinta stagione le luci accese sono solo quelle di Will e Dustin: saranno loro a morire?

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...