Picasso e Matisse: il 'raggio ininterrotto' e la
Joie de vivre è l’ultimo appuntamento della stagione con RACCONTI DI STORIA DELL’ARTE che, domenica 8 maggio 2011 alle ore 11 al Museo della Centrale Montemartini, si conclude con la lezione di Francesca Bottari, storica e critica d’arte.L’iniziativa chiude la serie di 12 incontri organizzati da
Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali e
Zètema Progetto Cultura che quest’anno sono stati dedicati ai grandi protagonisti dell’arte moderna, dopo le precedenti rassegne che hanno avuto per argomento le arti dall’antichità al Barocco.La conferenza dell’8 maggio è dedicata a due grandi maestri del Novecento, Picasso e Matisse. Per Picasso il focus è centrato sui 165 dipinti e 45 disegni esposti dal 1 maggio al 30 settembre del 1970 nel Palazzo dei Papi di Avignone, ai quali il Poeta e scrittore Rafael Alberti dedico il celebre volume
Picasso il raggio ininterrotto pubblicato dagli Editori Riuniti nel 1974.Per Matisse l’attenzione è puntata sul bellissimo quadro la
Joie de vivre un dipinto del 1906, esposto al salone degli indipendenti a Parigi, che rappresenta dei nudi femminili dipinti a macchie e senza rispettare i colori naturalistici. Qui l’artista riesce ad armonizzare e semplificare la forma e a fondere uomo e natura in una sorta di ritorno al primitivo. Anche il paesaggio presenta colori innaturali, come ad esempio l'albero rosa che è lo stesso colore utilizzato per la pelle delle persone, quasi a sottolineare l'unione tra uomo e natura. Scena di bagnanti in cui Matisse realizza per la prima volta la sua intenzione di deformare le linee del corpo umano.Museo della Centrale MontermartiniVia Ostiense 106 - RomaIngresso euro 3,50
www.museiincomuneroma.itRedazione Le Novae/za