18 Sep, 2018 - 15:10

Unicef: ogni 5 secondi muore un bambino sotto i 15 anni

logo tag24
Ogni 5 secondi muore un bambino sotto i 15 anni. Secondo le nuove stime sulla mortalità lanciate dall'Unicef,  nel 2017 sono morti circa 6,3 milioni di bambini sotto i 15 anni.

Sono 5,4 milioni l'anno le morti per cause prevenibili nei primi 5 anni di vita

A detta dell'Unicef nel mondo muore 1 bambino ogni 5 secondi, spesso per cause prevenibili. Di queste morti, circa 5,4 milioni  avvengono nei primi 5 anni di vita. Il luogo in cui maggiormente si verificano questi casi è l' Africa Subsahariana, mentre il 30% avviene in Asia Meridionale. In Africa Subsahariana, 1 bambino su 13 è morto prima del suo quinto compleanno. Nei paesi ad alto reddito, questo numero era di 1 su 185. La maggior parte dei bambini sotto i 5 anni muore per cause prevenibili o curabili. Si tratta di complicazioni durante la nascita come ad esempio polmonite o diarrea, o ancora sepsi neonatale e malaria. A confronto, gli infortuni diventano sempre più causa di morte tra i bambini fra i 5 e i 14 anni. Gli incidenti più comuni sono l'annegamento e collisioni stradali. Un bambino proveniente dall'Africa Subsahariana ha un rischio di morte 15 volte maggiore che in Europa. Per i bambini, ovunque nel mondo, il periodo più a rischio è il primo mese di vita. Infatti, solo nel 2017, 2,5 milioni di neonati sono morti nel loro primo mese di vita. Un bambino nato in Africa Subsahariana o in Asia Meridionale aveva rischiava molto di più di  morire nel primo mese di vita rispetto a un bambino nato in un paese occidentale. I progressi per salvare le vite di neonati sono stati piu' lenti rispetto a quelli per gli altri bambini sotto i 5 anni dal 1990. Anche vivere in campagna aumenterebbe i tassi di mortalità del 50% in  più alti rispetto ai bambini delle aree urbane.

I bambini sotto i 5 anni che muoiono sono diminuiti da 12,6 milioni del 1990 a 5,4 milioni del 2017

"Milioni di neonati e bambini non dovrebbero morire ancora ." Ha dichiarato la dott.ssa Princess Nono Simelela, assistente del Direttore Generale per la Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini dell'Oms. "Dobbiamo rendere la fornitura dell'accesso universale a servizi sanitari di qualità prioritaria per ogni bambino. In particolare questo è necessario nel periodo vicino alla nascita e nei primi anni di vita, per dare loro le condizioni migliori per sopravvivere e crescere". Nonostante queste sfide, ogni anno nel mondo sta morendo un numero minore di bambini. Il numero di bambini sotto i 5 anni che muoiono è diminuito fortemente dai 12,6 milioni del 1990 ai 5,4 milioni del 2017. "Questo nuovo rapporto sottolinea gli importanti progressi compiuti dal 1990 nella riduzione della mortalità fra i bambini e i giovani adolescenti." Ha dichiarato il Sottosegretario generale per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, Liu Zhenmin. " Ridurre le ineguaglianze assistendo i neonati, i bambini e le madri maggiormente vulnerabili è essenziale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per porre fine alle morti infantili prevenibili. Non solo ma anche per assicurare che nessuno venga lasciato indietro".

                                                                                                                                                                 Fonte DIRE

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...