30 May, 2019 - 14:53

M5S, le ragioni del flop vanno oltre Di Maio: troppo caos nella scuola

logo tag24
M5S, le ragioni del flop vanno oltre Di Maio: il mondo della scuola aspettava il vento del cambiamento e si è ritrovato in pieno caos. In queste ore i vertici del Movimento hanno confermato il loro appoggio a Luigi Di Maio ma resta alta l’attenzione su quelle che potrebbero essere state le cause del flop elettorale europeo: dai troppi ruoli del Capo politico, passando per una strategia di comunicazione rivelatasi poco efficace, arrivando all’alleanza con la Lega, sembrano essere queste le cause prese in esame. Della scuola e del milione e mezzo di cittadini italiani che ci lavorano dentro nessuno dice niente, eppure Renzi se la deve ricordare bene la scuola e quanto ha pesato sul suo declino.   Partiamo da inizio legislatura: è parso chiaro a tutti come, nella spartizione dei ministeri, il Movimento non si sia minimamente opposto nel cedere il MIUR nelle mani della Lega, mettendo tutti i suoi rappresentanti (Fioramonti e Giuliano su tutti) in una posizione di soggezione e oggettiva debolezza al cospetto del trio Bussetti-Pittoni-Valditara. È questo il primo errore commesso dal M5S?   La prima grana, emersa sotto forma di dossier sulla scrivania del Ministro Bussetti, riguardava la situazione drammatica di circa 50mila maestre e maestri diplomati magistrali, le cui carriere, per non dire le cui vite, erano state messe a serio rischio da una sentenza del Consiglio di Stato. Pacche sulle spalle da Salvini e Di Maio e poi la soluzione non soluzione: un concorso straordinario, che sarebbe stato l’ultimo della storia della Repubblica soprattutto a detta del Movimento, per salvarne circa 13mila. Oggi, a distanza di pochi giorni dal voto, i maestri scrivono a Di Maio: Ministro i DM non dimenticano. La loro situazione poteva essere gestita meglio?   In molti tra gli esponenti del M5S, soprattutto coloro i quali hanno sempre mostrato attenzione ai temi della scuola (Azzolina – Granato su tutte), hanno ribadito nel corso dei mesi la ferrea intenzione di aprire una stagione concorsuale che non prevedesse prove straordinarie né scorciatoie per precari storici, solo merito, capacità e rispetto, in questo senso, del dettato costituzionale. L’accordo dello scorso 24 aprile, siglato a meno di un mese dalle europee tra governo e sindacati, ha sorpreso tutti: aumento degli stipendi a 3 cifre (ma non ci si doveva scaldare con la legna che si aveva a disposizione?) e apertura di una fase massiccia di reclutamento con aperture mai annunciate prima e la netta sensazione che cominciasse a prevalere la linea Pittoni. In soldoni, voi siete passati come i cattivi oltranzisti e intransigenti, loro come quelli che hanno ceduto al malcontento delle piazze. A questo proposito, i punti contenuti all’interno di quell’accordo sono economicamente sostenibili o rischiano di essere fuffa preelettorale?   Restando sul tema, Flc Cgil proprio oggi invita Conte e Bussetti a mantenere le promesse e a scordarsi definitivamente di attuare qualsiasi tipo di autonomia differenziata che coinvolga la filiera dell’istruzione italiana: come si comporterà la Lega? La vittoria alle Europee le darà lo spunto per tirare dritto e portare a casa la regionalizzazione?   Ecco, queste sono solo alcune delle domande che qualcuno dovrebbe porsi nel caso in cui tornasse di interesse nazionale il destino della scuola e dell’università. Perché a volte le risposte che si danno sono sbagliate ma pure le domande hanno il dovere di essere quelle giuste.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...