La Misura Unica per l'Affitto è un sostegno economico per le famiglie in affitto sul libero mercato che si trovano in una condizione di fragilità economica a causa degli effetti determinati dall'emergenza sanitaria COVID-19.
Possono beneficiare del contributo
Le principali novità per il 2022
Requisiti richiesti per accedere al contributo
Per l'erogazione del contributo costituisce criterio preferenziale il verificarsi di una o più cause determinate dall'emergenza sanitaria:
I cittadini interessati alla Misura Unica Affitto anno 2022, devono rivolgersi al proprio Comune di residenza per informazioni sull'attivazione del bando e sulle modalità di partecipazione.
I residenti nel Comune di Milano possono presentare domanda di contributo fino a 3mila euro per coprire un massimo di otto mensilità del canone di affitto, come previsto dall'avviso pubblico "Misure di sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione sul libero mercato". Il contributo sarà versato direttamente al proprietario dell'alloggio entro 30 giorni dal termine della procedura ed è finalizzato a coprire il costo dei canoni di locazione non versati o da versare. Può presentare la domanda il titolare del contratto di locazione (conduttore) dell'alloggio che deve essere ubicato nel territorio del Comune di Milano. La richiesta di contributo deve essere presentata entro le ore 12 di mercoledì 11 maggio mediante piattaforma online dedicata del Comune di Milano www.comune.milano.it/aree-tematiche/casa/affitto-accessibile/contributi-per-affitto. Per accedere e completare la richiesta è necessario che sia l'inquilino che il proprietario siano in possesso di un'utenza SPID (sistema pubblico di identità digitale).