23
Per molti l’uso dell’aria condizionata in auto è irrinunciabile durante le giornate più calde.
[advBanner]Con l’innalzamento delle temperature il condizionatore in auto è un vero e proprio sollievo.
[advBanner]Ma cosa dice la legge a riguardo?
[advBanner]Ecco cosa fare per evitare di prendere multe salate.
[advBanner]La normativa di riferimento, non è di certo una novità nel codice della strada.
[advBanner]Già in vigore dal 2007 e modificata per la prima volta nel 2010, ha subito recenti modifiche e aggiornamenti negli importi dovuti in caso di multe.
[advBanner]A partire da aprile dell’anno in corso, la sanzione prevista è passata da un minimo di 223 euro a un massimo di 444 euro.
[advBanner]L’art. 157 comma 7-bis del codice stradale recita:
[advBanner]Secondo la legge, l’uso della climatizzazione in auto non è vietato.
[advBanner]Ciò che si vuole vietare con tale norma, è l’utilizzo dell’aria condizionata durante la sosta del veicolo.
[advBanner]Come si può ben intuire la causa principale che ha indotto ad inasprire le sanzioni è l’inquinamento.
[advBanner]L’obiettivo di fondo, infatti, è limitare l’inquinamento provocato dalle auto.
[advBanner]L’emissione di gas, polveri e fumi sottili, dovuti alla circolazione delle auto è una delle principali cause dell’inquinamento.
[advBanner]Gli effetti inquinanti derivanti dalla combustione del petrolio, rendono l’aria poco salubre e sono causa di conseguenze devastanti per il Pianeta.
[advBanner]Come è noto, infatti, i gas di scarico delle automobili, aumento sensibilmente la presenza di anidride carbonica nell’atmosfera, che influisce negativamente sull’effetto serra.
[advBanner]L’uso della climatizzazione in auto, non fa altro che incrementare le emissioni di gas inquinanti nell’aria.
[advBanner]Si stima, infatti che in media, con l’aria condizionata, i consumi di carburante, e quindi le emissioni di anidride carbonica, aumentino di circa il 5-10%.
[advBanner]Proprio per la stessa ragione ambientalista, i costruttori, hanno introdotto da tempo un nuovo sistema di spegnimento automatico del motore durante le soste, anche brevi.
[advBanner]Il sistema Start&Stop, infatti, di cui sono dotate le auto moderne, prevede l’arresto temporaneo del motore e del compressore dell’aria condizionata anche durante la sosta breve al semaforo.
[advBanner]Questo sistema, che ha lo scopo di ridurre i consumi e le emissioni nocive, è fondamentale per evitare le distrazioni come appunto la sosta con aria condizionata accesa ed evitare di incorrere in gravi sanzioni.
[advBanner]Con l’inasprimento dei termini della suddetta sanzione, in molti si sono chiesti cosa si intende per sosta del veicolo.
[advBanner]La normativa, infatti, vieta chiaramente l’utilizzo della climatizzazione in auto durante la sosta.
[advBanner]Ecco allora che l’art. 157 del codice della strada chiarisce espressamente il significato di arresto, fermata e sosta:
[advBanner]