23 Aria condizionata in auto: tutti i chiarimenti sulle sanzioni fino ...
16 Jul, 2022 - 12:56

Aria condizionata in auto: tutti i chiarimenti sulle sanzioni fino ...

logo tag24

Per molti l’uso dell’aria condizionata in auto è irrinunciabile durante le giornate più calde.

[advBanner]

Con l’innalzamento delle temperature il condizionatore in auto è un vero e proprio sollievo.

[advBanner]

Ma cosa dice la legge a riguardo?

[advBanner]

Ecco cosa fare per evitare di prendere multe salate.

[advBanner]

Cosa prevede la normativa vigente

La normativa di riferimento, non è di certo una novità nel codice della strada.

[advBanner]

Già in vigore dal 2007 e modificata per la prima volta nel 2010, ha subito recenti modifiche e aggiornamenti negli importi dovuti in caso di multe.

[advBanner]

A partire da aprile dell’anno in corso, la sanzione prevista è passata da un minimo di 223 euro a un massimo di 444 euro.

[advBanner]

L’art. 157 comma 7-bis del codice stradale recita:

[advBanner]
virgolette
È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l'impianto di condizionamento d'aria nel veicolo stesso; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 223 a € 444.

Secondo la legge, l’uso della climatizzazione in auto non è vietato.

[advBanner]

Ciò che si vuole vietare con tale norma, è l’utilizzo dell’aria condizionata durante la sosta del veicolo.

[advBanner]

Ma qual è la ragione dell’inasprimento della sanzione?

Come si può ben intuire la causa principale che ha indotto ad inasprire le sanzioni è l’inquinamento.

[advBanner]

L’obiettivo di fondo, infatti, è limitare l’inquinamento provocato dalle auto.

[advBanner]

L’emissione di gas, polveri e fumi sottili, dovuti alla circolazione delle auto è una delle principali cause dell’inquinamento.

[advBanner]

Gli effetti inquinanti derivanti dalla combustione del petrolio, rendono l’aria poco salubre e sono causa di conseguenze devastanti per il Pianeta.

[advBanner]

Come è noto, infatti, i gas di scarico delle automobili, aumento sensibilmente la presenza di anidride carbonica nell’atmosfera, che influisce negativamente sull’effetto serra.

[advBanner]

L’uso della climatizzazione in auto, non fa altro che incrementare le emissioni di gas inquinanti nell’aria.

[advBanner]

Si stima, infatti che in media, con l’aria condizionata, i consumi di carburante, e quindi le emissioni di anidride carbonica, aumentino di circa il 5-10%.

[advBanner]

Proprio per la stessa ragione ambientalista, i costruttori, hanno introdotto da tempo un nuovo sistema di spegnimento automatico del motore durante le soste, anche brevi.

[advBanner]

Il sistema Start&Stop, infatti, di cui sono dotate le auto moderne, prevede l’arresto temporaneo del motore e del compressore dell’aria condizionata anche durante la sosta breve al semaforo.

[advBanner]

Questo sistema, che ha lo scopo di ridurre i consumi e le emissioni nocive, è fondamentale per evitare le distrazioni come appunto la sosta con aria condizionata accesa ed evitare di incorrere in gravi sanzioni.

[advBanner]

Qual è la differenza tra arresto, fermata e sosta dell’auto

Con l’inasprimento dei termini della suddetta sanzione, in molti si sono chiesti cosa si intende per sosta del veicolo.

[advBanner]

La normativa, infatti, vieta chiaramente l’utilizzo della climatizzazione in auto durante la sosta.

[advBanner]

Ecco allora che l’art. 157 del codice della strada chiarisce espressamente il significato di arresto, fermata e sosta:

[advBanner]
virgolette
Per arresto si intende l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione;Per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia;Per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente;Per sosta di emergenza si intende l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero.
AUTORE
foto autore
Giusy Rosalia Tinnirello
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE