07 Aug, 2022 - 12:59

Scuola, presidi e sindacati contro l'Iss: "Linee guida covid generi...

logo tag24

C'era grande attesa per la pubblicazione delle linee guida da parte dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) in materia di regole covid a scuola. Scetticismo diffuso tra i sindacati e i dirigenti scolastici, infastiditi dal fatto di non essere stati coinvolti nella stesura.

No mascherine a scuola, addio alla misura covid tanto contestata in passato

Sarà un piacevole ritorno alla normalità per milioni di studenti. Lo stabilisce l'Iss che ha pubblicato le regole covid in materia di scuola per l'anno scolastico 22/23, dove scompaiono praticamente tutte le forme più rigide di prevenzione. La volontà è quella di ritornare a frequentare in presenza, con impatti minimi sulle attività scolastiche. Vediamo le reazioni del mondo istituzionale scolastico:

virgolette
Le linee guida dell'Iss sono fin troppo generiche e non offrono indicazioni chiare. Per esempio non si specifica che si siano le categorie a rischio che dovranno indossare le mascherine Ffp2. E Laddove lo fanno sono al contempo tecniche e indecifrabili. Non mi esprimo poi sulla questione del distanziamento di un metro tra i banchi: è incredibile che in tre anni di pandemia all'Iss non abbiano capito che molte scuole non hanno gli spazi per garantirlo e dunque si debba ricorrere necessariamente alla didattica a distanza. Ma faccio anche una critica alle associazioni locali che non si sono attivate per ricercare spazi adeguati e provvedere all'installazione di impianti di aerazione adeguatiMario Rusconi, presidente Anp Roma
virgolette
Le linee guida dell'Iss sembrano un copia-incolla, ma d'altronde non meravigliamoci se abbiamo le migliori leggi e le peggiori scuole in Italia. Tra il dire e il fare si è perso tempo a chiacchierare, incluso il dossier sul trasporto pubblico per agevolare gli spostamenti degli alunniAttilio Fratta, presidente nazionale di Dirigentiscuola

Sulla questione aerazione, i presidi parlano di costi insostenibili per le finanze pubbliche:

virgolette
La mancata introduzione del principio di ventilazione obbligatoria è dovuta unicamente a una questione di costi. Per realizzarla sarebbero servite ingentissime risorse economiche, motivo per il quale l'Iss continua a raccomandare di aerare le classi favorendo l'apertura/chiusura delle finestre come ricambio d'ariaAntonello Giannelli, presidente nazionale Anp
virgolette
Dal mio punto di vista è estremamente limitante e riduttivo parlare di finestre aperte come strumento di aerazione. Il tempo per lavorare a questo progetto ci è stato ma non è stato sfruttato. Un vero peccato se si considera l'aiuto che la tecnologia ci fornisce, chiaramente con dei costi. Ma così si ritarda solamente la risoluzione del problema. Note positive? L'assenza di tracciamento, un vero e proprio sollievoPaola Bortoletto, presidente dell’Associazione nazionale dirigenti scolastici 

AUTORE
foto autore
Mattia Polver
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE