10 Oct, 2022 - 16:43

Bonus 150 euro come fare domanda

logo tag24

Bonus 150 euro come fare domanda. L’indennità una tantum introdotta dal governo Draghi nel decreto Aiuti ter prevede tempi di erogazione diversi per i beneficiari.

Bonus 150 euro come fare domanda

Il bonus, come spiegato dal premier Mario Draghi, interessa 22 milioni di italiani. È rivolto a chi percepisce redditi inferiori a 20mila euro lordi annui. Alcune categorie, come pensionati e percettori di reddito di cittadinanza, lo ricevono in automaticoaltre devono compilare un’autocertificazione (i lavoratori dipendenti). Altre ancora - se hanno i requisiti - devono inviare la domanda all’Inps: collaboratori coordinati e continuativi, dottorandi e assegnisti di ricerca, lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittenti, lavoratori dello spettacolo. Per altre categorie, anche per evitare i casi di doppia erogazione, il bonus arriverà più tardi, presumibilmente da dicembre in poi. Si deve attendere, infatti, che i datori di lavoro dei lavoratori dipendenti presentino tutte le denunce di recupero delle somme anticipate in compensazione. Parliamo di disoccupati con indennità Naspi e Discoll o disoccupazione agricola; beneficiari dei bonus Covid previsti dai Decreti Sostegni e Sostegni bis; lavoratori autonomi privi di partita Iva e non iscritti ad altre forme previdenziali; incaricati alle vendite a domicilio

Decreto Aiuti, a chi spetta il bonus da 150 euro?

Nella bozza del decreto legge aiuti ter si legge:

virgolette
Ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di 1.538 euro è riconosciuta per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022, una somma a titolo di indennità una tantum di importo pari a 150 euro.

L’indennità una tantum di 150 euro è prevista anche per i lavoratori autonomi a condizione che, nel periodo d’imposta 2021, abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro, e ‘in favore dei soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...