Riforma pensioni news. In attesa di una riforma organica delle pensioni, si fa strada l'ipotesi della proroga dell'ape sociale, ovvero l'anticipo della pensione a carico dello Stato, che viene erogata dall'Inps a favore di specifiche categorie di persone, e permette loro di andare in pensione a 63 anni.
Vista la contrarietà del centro destra alla Riforma Fornero è facile prevedere nuovamente semplici proroghe delle misure per la flessibilità in uscita già in vigore ovvero:
L’Ape sociale non è una vera pensione, ma un sussidio che accompagna il lavoratore fino all'età per la pensione di vecchiaia, pari all’ammontare dell’assegno previdenziale calcolato al momento dell’uscita dal lavoro. L’importo non può superare i 1.500 euro lordi mensili. All’età della pensione di vecchiaia si trasforma in trattamento pensionistico completo.
Il nuovo governo dovrà risolvere anche il problema dell'aumento della spesa previdenziale. Dal 2019 e fino al 2022, il rapporto tra spesa pensionistica e Pil aumenta, prima repentinamente, raggiungendo un picco pari al 16,9% nel 2020, e poi si riduce nei due anni seguenti, attestandosi al 2022 su un livello pari al 15,7%, mezzo punto percentuale di Pil al di sopra del dato del 2018. Stando a quanto riportato da Il Corriere della Sera, in termini assoluti, la spesa per pensioni, che quest’anno è stata di 297,3 miliardi, salirà a 320,8 miliardi nel 2023, a 338,3 nel 2024 e a 349,8 nel 2025: oltre 50 miliardi in più in tre anni, per arrivare a un’incidenza della spesa pensionistica sul Pil stimata al 16,4% nel 2025
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *