29 Nov, 2022 - 18:05

Parigi, Tajani e Gualtieri presentano la candidatura di Roma per Ex...

logo tag24

Si è svolta quest'oggi a Parigi la terza Assemblea del BIE (Bureau International des Expositions), la principale organizzazione intergovernativa che gestisce gli Eventi Internazionali: tra questi anche l'Expo, l'Esposizione Universale, con la città di Roma che si è candidata ufficialmente a ospitare l'edizione del 2030.

Per il momento c'è una sola contendente, vale a dire la città ucraina di Odessa, divenuta celebre purtroppo per i bombardamenti subiti durante la guerra. L'Expo, la più grande manifestazione mondiale della cultura, si tiene ogni cinque anni: l'ultima edizione si è svolta a Dubai, negli Emirati Arabi, lo scorso anno ma è ancora fresco il ricordo dell'Expo 2015 di Milano.

Roma Expo 2030, per ora bagarre a due con l'ucraina Odessa

Dopo Milano potrebbe toccare a Roma ospitare l'Expo, con la città eterna che ha presentato la sua candidatura per aggiudicarsi l'edizione 2030 della kermesse internazionale. Il titolo del progetto è "Persone e Territori".

A Parigi era infatti presente il Comitato Promotore Roma Expo 2030, coadiuvato dagli endorsement del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e del ministro degli Esteri (romano) Antonio Tajani, in videocollegamento da Bucarest dove è in corso la riunione Nato.

Partendo proprio dall'ex coordinatore di Forza Italia, Tajani ha dichiarato che "il governo italiano è fortemente impegnato nella candidatura di Roma a ospitare l'Expo del 2030", sottolineando che "il progetto mira ad affrontare le sfide più urgenti come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, la sostenibilità, l'inclusività e l'innovazione". Impossibile non far leva poi sulla location, "un arazzo unico di storia, natura e cultura, dove le persone hanno vissuto insieme unite dai valori della libertà, dell'unione e dell'inclusione".

Nell'intermezzo ha parlato anche Giampero Massolo, presidente del Comitato Promotore, il quale ha quantificato in 50 miliardi di euro l'indotto a livello di investimenti e ricavi.

La palla è passata poi al sindaco Gualtieri, presente fisicamente a Parigi. Il suo speech si è focalizzato sia sul contesto "fortemente radicato in città" che sulla portata "universale, accogliente e inclusiva" sul mondo odierno e moderno. A ciò si affianca l'impegno "verso la pace, l'inclusione, la sostenibilità, la dignità e i diritti di ogni essere umano, e la loro determinazione a lottare contro ogni forma di discriminazione", temi di strettissima attualità che vanno "connessi in una rete globale".

Secco "no" dal Codacons: "Candidatura paradossale"

Non tutti però sembrano essere particolarmente entusiasti della candidatura capitolina. Un parere estremamente contrario arriva dal Codacons, la principale associazione dei consumatori italiani. A esprimerlo è il presidente Carlo Rienzi, che alla bellezza della città eterna contrappone le criticità "numerose e gravi" che rendono "paradossale candidare Roma a Expo 2030".

Poi la lunga lista di problemi che affliggono la capitale secondo Rienzi, "dalle buche stradali alla raccolta dei rifiuti, passando per il traffico caotico e le note falle del trasporto pubblico romano". Problematiche "croniche e irrisolte" secondo il leader del Codacons, a cui il sindaco Gualtieri ha risposto "con tante chiacchiere e pochi fatti concreti". Azioni che il Codacons intraprenderà scrivendo una lettera direttamente al Bie in opposizione alla candidatura di Roma per la prossima Esposizione Universale.

AUTORE
foto autore
Mattia Polver
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE