Stralcio cartelle esattoriali 2023. Nella Legge di bilancio 2023 è presente lo stralcio delle cartelle esattoriali, fino a mille euro, relative al periodo 2000-2015.
Le cartelle saranno cancellate automaticamente dall'Agenzia delle Entrate a partire dal 31 marzo del prossimo anno. Il contribuente, quindi, non dovrà presentare una domanda per vedersi riconosciuto il beneficio.
L’art 46 della Legge di Bilancio 2023 dispone quanto segue:
La pace fiscale prevede però un'eccezione. I Comuni potranno annullare i crediti che vantano nei confronti dei cittadini, come le multe stradali, oppure tenerli in vita per provare ancora a riscuoterne una parte. Avranno tempo fino alla fine di gennaio per decidere come orientarsi. La corsia preferenziale è stata introdotta per non impattare sui bilanci, che fanno affidamento anche su queste entrate.
La Manovra conferma la sospensione, per il biennio 2023-2024, dell’aumento automatico degli importi delle multe in base all’inflazione media registrata nel biennio precedente. La decisione del governo Meloni scongiura un aumento-monstre delle sanzioni che sarebbe stato del 15,6%.
Sono in tutto dodici le sanatorie che compaiono nella Manovra 2023. L’imposta dovuta dovrà essere versata al Fisco, ma il contribuente che non è in regola potrà beneficiare di numerosi vantaggi per regolarizzare la sua posizione, dai pagamenti a rate fino agli sconti sugli interessi.
La legge di bilancio in arrivo interviene sulle cripto valute sia nel definire le regole di tassazione, sia introducendo una sanatoria per tutti i contribuenti che non hanno indicato in dichiarazione il possesso di cripto attività, nonché i redditi che possono essere derivati da queste.
Tregua fiscale anche per gli avvisi bonari ricevuti dai contribuenti per gli errori emersi dai controlli automatizzati del Fisco.
Presente inoltre la tanto discussa "norma Salva calcio", che permette alle società sportive di spalmare i debiti.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *