Bonus mobili 2023 senza ristrutturazione. Per usufruire del bonus mobili 2023 non è necessario eseguire lavori completi di ristrutturazione di un edificio, ma bastano anche opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Anche nel 2023 è possibile usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici, ma l’importo massimo di spesa non può superare gli 8.000 euro (nel 2022 era 10000 euro).
La detrazione del 50% sulla spesa sostenuta potrà continuare ad essere richiesta da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia acquistando nuovi mobili e/o grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.
In dettaglio, gli interventi necessari per poter accedere alla detrazione sono:
L’agevolazione, in particolare, spetta per l’acquisto di:
La detrazione del 50% si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, quindi mediante il modello 730 o modello Redditi persone fisiche, e spetta al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.
Il bonus spetta anche quando il contribuente ha scelto, in alternativa alla fruizione diretta delle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cedere il credito o di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *