Le opposizioni tallonano Giuseppe Valditara. La leva, stavolta, è quanto avvenuto a Milano dove un docente dell'Istituto superiore 'Curie-Sraffa' di Milano, alla vigilia della Giornata della Memoria, ha interrotto allo Spazio Teatro 89 uno spettacolo dal titolo, 'Herr Doktor', incentrato sulla figura di Joseph Goebbels, Ministro della propaganda del Terzo Reich. Quando l’attrice ha fatto riferimento al numero di morti della Shoah il professore si alzato in piedi ed ha attirato su di sé la scena urlando: "Questa è la vostra verità, dite solo quello che vi fa comodo, voi state gonfiando completamente i numeri". A nulla sono serviti i tentativi dei colleghi e delle colleghe di calmarlo anzi, la discussione, si è poi animata anche grazie a chi in platea ha deciso di rispondere per le rime all’interventi del docente. Questa è storia da una parte, Questa è ideologia la risposta secca del prof che è diventato, per la cronaca e per gli studenti della scuola, il prof negazionista. Pronta la presa di distanza da parte dell’istituto e dei colleghi. A quanto pare il professore non sarebbe nuovo ad atteggiamenti di questo tipo. Questo il contenuto della lettera firmata dal corpo docente dell’Istituto superiore 'Curie-Sraffa' di Milano:
È stata proprio la vicenda del prof negazionista la molla che ha scatenato, oggi, gli interventi delle opposizioni di governo. La prima è stata Simona Malpezzi, l’esponente del Pd ha letteralmente cronometrato il tempo passato tra il fattaccio e la reazione che si aspettava dal Ministro:
La capogruppo, poi, annuncia che il suo partito è pronto a sottoporre Valditara ad un’interrogazione parlamentare:
A farle eco è un’altra dem, Irene Manzi, che in parte plaude: Bene che il caso del professore negazionista che ha interrotto uno spettacolo sulla Shoah, contestando i numeri dell'Olocausto sia finito all’ufficio scolastico territoriale di Milano. Bene che vi sia l’impegno a garantire 'la dovuta attenzione e la necessaria severità ma poi aggiunte: Non è assolutamente sufficiente. Si tratta di un fatto gravissimo che, tra l’altro ha dei precedenti, e richiede un intervento immediato del ministro Valditara. Non c’è spazio per il negazionismo nelle nostre scuole".
Il Terzo Polo, sulla vicenda, rincara la dose attraverso le parole della Capogruppo al Senato Raffaella Paita:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *