Nessun italiano in lista per il Pallone d’Oro. Finisce quì, infatti, il sogno di Antonio Di Natale, che inserito nell'iniziale elenco di 50 nomi, non rientra tra i 23 finalisti. A rappresentare il calcio italiano sono solo gli interisti Wesley Sneijder e Diego Forlan.I 23 candidati in lista sono:
Eric Abidal (Francia - Barcellona),
Sergio Aguero (Argentina - Atletico Madrid/Manchester City),
Karim Benzema (Francia - Real Madrid),
Iker Casillas (Spagna - Real Madrid),
Cristiano Ronaldo (Portogallo - Real Madrid),
Dani Alves (Brasile - Barcellona),
Samuel Etòo (Camerun - Inter/Anzhi),
Cesc Fabregas (Spagna - Arsenal/Barcellona),
Diego Forlan (Uruguay - Atletico Madrid/Inter),
Andres Iniesta (Spagna - Barcellona),
Lionel Messi (Argentina - Barcellona),
Thomas Mueller (Germania - Bayern Monaco),
Nani (Portogallo),
Neymar (Brasile - Santos),
Mesut Ozil (Germania - Real Madrid),
Gerard Piquè (Spagna - Barcellona),
Wayne Rooney (Inghilterra - Manchester United),
Bastian Schweinsteiger (Germania - Bayern Monaco),
Wesley Sneijder (Olanda - Inter),
Luis Suarez (Uruguay - Ajax/Liverpool),
David Villa (Spagna - Barcellona),
Xabi Alonso (Spagna - Real Madrid),
Xavi (Spagna - Barcellona)Sono 10, invece, i tecnici in corsa per il premio di allenatore dell'anno:
Vicente Del Bosque (Spagna/Nazionale spagnola),
Alex Ferguson (Scozia - Manchester United),
Rudi Garcia (Francia - Lilla),
Pep Guardiola (Spagna - Barcellona),
Jurgen Klopp (Germania - Borussia Dortmund),
Joachim Loew (Germania - Nazionale tedesca),
Josè Mourinho (Portogallo - Real Madrid),
Oscar Tabarez (Uruguay - Nazionale uruguayana),
Andrè Villas-Boas (Portogallo - Porto(Chelsea),
Arsene Wenger (Francia - Arsenal).Il 5 dicembre, la Fifa e France Football annunceranno i 3 finalisti di organi categoria. I riconoscimenti verranno consegnati il 9 gennaio in una cerimonia in programma alla Kongresshaus di Zurigo. Saranno decisivi i voti dei capitani delle Nazionali, dei ct e dei rappresentanti della stampa internazionale selezionati da France Football.
Redazione Le Novae