Bonus figli disabili 2023. Dal 1° febbraio al 31 marzo 2023 è possibile richiedere – in relazione al 2023 – il contributo mensile, istituito con la L. 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, commi 365 e 366.
Si tratta di un contributo riconosciuto in favore di genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità non inferiore al 60%, e arriva alla misura massima di 500 euro mensili netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
Il bonus ammonta a 150 euro mensili per ogni figlio disabile, fino a un massimo di 500 euro per genitore. Sono stanziati 5 milioni di euro per ciascun anno.
Il beneficio viene corrisposto dall'INPS e che la domanda va essere presentata annualmente dal genitore interessato.
l bonus è destinato a genitori con TUTTI i seguenti requisiti:
Le domande dovranno essere presentate tramite il portale dell’Ente o attraverso il Contact Center Integrato previa attestazione ISEE in corso di validità per il 2023. I cittadini con SPID almeno di II livello, CIE o CNS potranno accedere dal menu Prestazioni e servizi > Servizi > Contributo genitori con figli con disabilità.
Nella domanda, il genitore dovrà indicare il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo e la modalità di pagamento prescelta tra quelle disponibili. Una volta trasmessa la richiesta e completata la protocollazione, la ricevuta (indicante il protocollo attribuito) si troverà nella sezione Ricevute e provvedimenti.
Nella domanda va anche effettuata la scelta sul tipo di pagamento:
NON è necessario presentare contestualmente un ISEE ma è necessario aver presentato una DSU. Inps considererà l'Isee già presente
L’Inps chiarisce, poi, che i pagamenti saranno effettuati con cadenza mensile e che il provvedimento (di accoglimento o di reiezione) della domanda sarà disponibile entro giugno 2023 e consultabile dal sito dell’Istituto.