Pagamento Naspi giugno 2023: i bonifici dovrebbero essere già partiti e nella maggior parte dei casi arrivati, ma non esiste una data universale di accredito.
Solitamente il pagamento della Naspi avviene entro il 15 del mese, ma la data effettiva dell'accredito dipende da diversi fattori, in particolare da quando è stata presentata la richiesta.
Per questo motivo, non c'è da allarmarsi se ancora il sussidio non è stato ricevuto. L'Inps in alcuni casi può erogarlo anche negli ultimi giorni del mese. Se entro il 30 giugno non dovesse essere ancora arrivato, allora potrebbe effettivamente esserci qualche problema che ha causato la sospensione del pagamento.
Il ritardo del primo pagamento della Naspi è il più classico tra i ritardi. In media infatti la domanda per ottenere il sussidio impiega quasi 3-4 mesi per essere approvata definitivamente e in alcuni casi i tempi possono dilatarsi fino ai 5-6 mesi.
Le altre cause di ritardo nel pagamento invece possono essere legate alle seguenti situazioni:
Leggi anche Naspi insegnanti 2023, a chi spetta? Requisiti, documenti e come richiederla e Decreto Lavoro, Naspi e Rdc: rivoluzione e novità per i Lavoratori, ecco cosa cambia e per chi
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *