Il ministro Orazio Schillaci è finito al centro di un’inchiesta condotta dal Manifesto su eventuali immagini e ricerche scientifiche riciclate. La comunità scientifica sta quindi affrontando nuove controversie riguardanti possibili frodi e riciclo di immagini in ricerche accademiche. Mentre è vero che occasionalmente possono verificarsi errori inattesi in una pubblicazione scientifica, le ripetizioni costanti possono sollevare preoccupazioni riguardanti l'integrità dell'intera ricerca.
Recentemente, Il Manifesto ha sollevato preoccupazioni riguardanti la ricerca associata al ministro della Salute, Orazio Schillaci. Questi dubbi vertono su pubblicazioni tra il 2018 e il 2022, periodo durante il quale Schillaci ha ricoperto ruoli significativi all'università di Tor Vergata.
Il software avanzato, ImageTwin, sviluppato da una start-up austriaca, è stato utilizzato per identificare possibili incongruenze. Questo strumento utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare immagini in una vasta banca dati, identificando potenziali duplicati o alterazioni.
Il Manifesto riferisce di almeno dieci pubblicazioni sospette durante il periodo in cui Schillaci era attivo a Tor Vergata. Un caso particolarmente significativo coinvolge una ricerca del 2021, dove un'immagine di cellule tumorali prostatiche era identica a un'immagine utilizzata in un'indagine del 2019 riguardante cellule tumorali mammarie.
Inoltre, altre pubblicazioni presentano irregolarità simili, dove le immagini sono state utilizzate in contesti diversi o alterate digitalmente per rappresentare fenomeni differenti.
Mentre Schillaci ha avuto vari gradi di coinvolgimento nelle pubblicazioni incriminate, alcuni esperti dell'ateneo romano hanno riconosciuto gli errori, etichettandoli come "incidenti di percorso". Tuttavia, in un campo dove la precisione e l'integrità sono essenziali, tali "incidenti" possono avere ripercussioni significative.
Riepilogando, alcune ricerche pubblicate tra il 2018 e il 2022 dal ministro della salute Orazio Schillaci quando svolgeva ruoli all’Università di Tor Vergata, sono state al centro di polemiche a causa di presunte anomalie. Più precisamente, il giornale si riferisce alle seguenti irregolarità:
Di fronte a tali rivendicazioni, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha espresso sorpresa, affermando di non essere a conoscenza delle suddette anomalie. Inoltre, ha evidenziato la sua mancanza di esperienza in microscopia elettronica, garantendo ulteriori indagini per chiarire completamente la situazione. La sua replica è stata la seguente: