Pensioni, Quota 103 ultimissime: la legge di Bilancio 2023 ha introdotto una misura temporanea chiamata "Pensione anticipata flessibile" o "Quota 103". Per ottenere questa pensione, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Questa norma include anche un incentivo per coloro che desiderano rimanere al lavoro nonostante soddisfino i requisiti sopra menzionati.
L'incentivo, come specificato nell'articolo 1, comma 286, della legge 197/2022, consiste nel versamento dei contributi previdenziali direttamente in busta paga anziché all'INPS, corrispondenti ai periodi di permanenza al lavoro oltre i 62 anni. Le disposizioni attuative di questa norma sono contenute in un decreto del Ministero del Lavoro, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 maggio 2023.
L'INPS ha reso disponibile una procedura telematica per le domande di sgravio, come comunicato nel messaggio 2426 del 28 giugno. La circolare 82 del 22 settembre fornisce dettagli sulla tempistica per l'applicazione dello sconto e le istruzioni Uniemens per i datori di lavoro.
Per chi matura i requisiti per la pensione con Quota 103, ci sono tre opzioni:
Le domande per l'incentivo possono essere presentate tramite diverse modalità, tra cui:
Per quanto riguarda i datori di lavoro, devono iniziare a riconoscere l'incentivo in busta paga dopo aver ricevuto la comunicazione dall'INPS che conferma che il lavoratore soddisfa i requisiti.
Le istruzioni specifiche sono contenute in una circolare dell'INPS e includono dettagli sulla decorrenza dell'incentivo, le istruzioni per le diverse categorie di lavoratori e le modalità di comunicazione tra INPS, lavoratore e datore di lavoro.