23 Oct, 2023 - 11:58

Sondaggi politici Dire Tecnè 21 ottobre: cresce Giorgia Meloni

logo tag24

Gli ultimi sondaggi Dire Tecnè del 21 ottobre sono piuttosto significativi, perché arrivano in un momento abbastanza delicato dal punto di vista politico. Da un lato la Manovra e il giudizio delle agenzie di rating, dall’altra la sfera privata, con eventi che hanno colpito personalmente Giorgia Meloni (l’ovvio riferimento è alla separazione con il compagno Andrea Giambruno). Cos’è cambiato secondo le rilevazioni dell’istituto? Andiamo a vedere chi sale e chi scende tra i partiti, ma anche come cambia l’indice di fiducia tra i principali leader politici.

Sondaggi politici Dire Tecnè 21 ottobre: Fratelli d’Italia continua a salire, M5S a scendere

Mentre Fratelli d'Italia, il Partito Democratico e la Lega evidenziano un progressivo incremento, altre entità politiche come il Movimento 5 Stelle e Forza Italia registrano una diminuzione.

Entrando più nel dettaglio, Fratelli d’Italia registra una crescita abbastanza marginale (+0,2%), ma sufficiente per agguantare la soglia del 29%. Di contro, cresce lievemente anche il Partito Democratico, ma non abbastanza per impensierire il vertice: il suo +0,1% settimanale lo allontana da FdI, facendolo arrivare al 19,7%. Non sorride il Movimento 5 Stelle, che perde lo 0,2% e cala al 16,1%, ufficializzando così la propria stabilità in terza posizione, senza suscitare alcun timore nell’occupazione del secondo posto nelle preferenze degli elettori.

Gli altri due principali partiti della coalizione di governo viaggiano a fasi alterne: Forza Italia perde lo 0,1%, posizionandosi al 10%, mentre la Lega acquista la stessa percentuale di consensi (+0,1%), salendo al 9,3%.

Chi sale e chi scende tra i partiti minori

Guardando nelle retrovie, le variazioni di voto sono veramente minime, così come dopotutto lo sono anche alle posizioni di vertice. Si viaggia sempre tra il -0,1% e il +0,1%: a calare sono Azione (3,5%) e +Europa (2,1%), mentre a salire sono Alleanza Verdi e Sinistra (3,3%) e Italia Viva (2,4%). Cala, sempre dello 0,1%, anche il consenso per gli altri partiti (4,6%).

Leggi anche: Supermedia sondaggi politici 19 ottobre: calo generare, solo Lega sorride

Sondaggi politici Dire Tecnè 21 ottobre: la tabella

Andiamo a sintetizzare nella seguente tabella i consensi raccolti da Tecnè nell’ultima settimana, con un focus sulle variazioni rispetto all’ultima stima.

PARTITORILEVAZIONE 21 OTTOBRERILEVAZIONE 14 OTTOBREVARIAZIONE
Fratelli d’Italia29%28,8%+0,2%
Partito Democratico19,7%19,6%+0,1%
Movimento 5 Stelle16,3%16,1%-0,2%
Forza Italia10%10,1%-0,1%
Lega9,3%9,2%+0,1%
Azione3,5%3,6%-0,1%
Alleanza Verdi e Sinistra3,3%3,2%+0,1%
Italia Viva2,4%2,3%+0,1%
+Europa2,1%2,2%-0,1%
Altri Partiti4,6%4,7%-0,1%

Come cambia la fiducia nei leader politici

Variazioni più significative, anche se non eclatanti, riguardano i dati sulla fiducia nei leader politici. Giorgia Meloni segue il suo partito, aumentando dello 0,2%, che le permette di salire al 44,4%. Decisamente più staccato Antonio Tajani, che però guadagna anch’egli uno +0,2% che lo fa salire al 32,5%. Cala invece Giuseppe Conte, che sembra seguire il declino settimanale del M5S: -0,3% e 30,6% totale. Rosicchia qualche punticino e impensierisce Conte la leader del PD Elly Schlein, che acquisisce un +0,2% rispetto alla settimana precedente, arrivando al 30,4%. Sotto la soglia del 30% troviamo invece Matteo Salvini, stabile al 29,8% e Maurizio Lupi (-0,1%, al 25,4%), così come Emma Bonino (-0,2%, al 25%) e Carlo Calenda (+0,2%, al 20%). Sotto la soglia dei 20 punti percentuali troviamo Angelo Bonelli (+0,1%, 6,4%), Nicola Fratojanni (-0,2%, 15,6%) e Matteo Renzi (+0,1%, al 14,3%).

Sondaggi politici Dire Tecnè 21 ottobre: i dati sulla fiducia nel governo

Il supporto nei confronti della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si mantiene stabile, con il 47,6% degli intervistati che mostrano fiducia nella sua leadership. Tuttavia, vi è un equilibrio con il 47,3% che esprime sfiducia, evidenziando una divisione nel paese.

Relativamente all'intero governo Meloni, si rileva una polarizzazione delle opinioni. Da un lato, il 42,4% mostra fiducia nel governo, dall'altro, il 50,5% esprime sfiducia. Quelli indecisi rappresentano solo il 7,1% del campione.

AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE