23 Quali sono gli effetti collaterali dei sonniferi e dei sedativi e a...
23 Nov, 2023 - 15:29

Quali sono gli effetti collaterali dei sonniferi e dei sedativi e a...

Quali sono gli effetti collaterali dei sonniferi e dei sedativi e a...

L'uso di sonniferi e sedativi può fornire sollievo dai disturbi del sonno e dall'ansia, ma è importante essere consapevoli degli effetti collaterali associati a questi farmaci.

[advBanner]

Gli effetti indesiderati possono variare da persona a persona e includere sonnolenza diurna, vertigini, dipendenza e compromissione cognitiva.

[advBanner]

Prima di utilizzare tali farmaci, sempre sotto stretto controllo medico, è fondamentale comprendere le potenziali conseguenze.

[advBanner]

Cosa sono i sonniferi e i sedativi

I sonniferi agiscono sul cervello e garantiscono un sonno migliore. Tuttavia la loro assunzione ha degli effetti collaterali. Pertanto dovrebbero essere assunti solo quando assolutamente necessario e solo per un breve periodo di tempo.

[advBanner]

I sonniferi possono essere prodotti sinteticamente o basati su principi attivi vegetali (come passiflora e valeriana).

[advBanner]

La maggior parte dei sonniferi sintetici sono soggetti a prescrizione medica, il che significa che avrai bisogno di una prescrizione.

[advBanner]

Questo gruppo di principi attivi comprende le cosiddette benzodiazepine, come oxazepam o diazepam, e le sostanze Z come zolpidem o zopiclone.

[advBanner]

I sonniferi vengono generalmente prescritti per trattare i disturbi del sonno associati ad ansia, irrequietezza interiore o attacchi di panico.

[advBanner]

Ciò significa che le persone colpite possono dormire meglio a breve termine, ma a lungo termine la qualità del sonno diminuisce notevolmente e può succedere che dormano anche peggio di prima dopo aver interrotto i sonniferi. A volte l'effetto svanisce nel tempo.

[advBanner]

Quali sono gli effetti collaterali dei sonniferi e dei sedativi?

L'utilizzo prolungato di sonniferi può comportare effetti collaterali come stanchezza diurna e debolezza muscolare, aumentando il rischio di cadute pericolose o di problemi alla guida.

[advBanner]

L'uso di tali farmaci è generalmente limitato a quattro settimane. Solo in casi eccezionali giustificati da una valutazione medica, il medico può prescrivere sonniferi per periodi più lunghi.

[advBanner]

È importante interrompere gradualmente l'assunzione di sonniferi dopo un lungo periodo, seguendo un piano di svezzamento coordinato con il medico curante.

[advBanner]

Lo svezzamento significa scalare il medicinale, sotto stretto controllo medico, un po' alla volta per evitare l'effetto rebound.

[advBanner]

Questo approccio riduce il rischio di effetti negativi e consente ai pazienti di vivere una vita più intensa e realistica dopo lo svezzamento.

[advBanner]

Quando può avvenire la dipendenza da sedativi?

Molti sonniferi e sedativi possono generare dipendenza, comportando gravi effetti collaterali come problemi di memoria e concentrazione, sonnolenza, debolezza muscolare, disturbi comportamentali e del sonno.

[advBanner]

Questi farmaci limitano anche la capacità di guida, aumentando il rischio di cadute, soprattutto nelle persone anziane e malate.

[advBanner]

La dipendenza da benzodiazepine e sostanze Z si sviluppa rapidamente se assunte per periodi prolungati o in dosi elevate. È fondamentale utilizzare tali farmaci per il periodo più breve e nella dose più bassa possibile, poiché la dipendenza può manifestarsi già dopo poche settimane.

[advBanner]

Molte persone potrebbero non avvertire segni di dipendenza durante l'assunzione di sonniferi e sedativi, rendendo ancora più cruciale riconoscere l'abitudine o la possibile dipendenza.

[advBanner]

Superare la dipendenza da questi farmaci può essere un processo stressante, richiede pazienza e forza per affrontare le sfide fisiche e mentali senza l'uso di sostanze.

[advBanner]

Uno studio condotto dalle Università del Queensland e di Bond in Australia ha esaminato l'efficacia di diversi approcci per aiutare le persone a smettere di assumere benzodiazepine.

[advBanner]

Hanno analizzato 35 studi con oltre 16.000 partecipanti, valutando benefici associati ad alcune strategie come la riduzione graduale della dose ("tapering"), il supporto psicoterapeutico e contatti motivanti tra medici.

[advBanner]

La riduzione graduale della dose è stata identificata come un metodo efficace per evitare sintomi di astinenza e ricadute.

[advBanner]

Se li interrompi improvvisamente potresti manifestare sintomi di astinenza come disturbi del sonno, ansia e tremori. La riduzione graduale, che può durare da 2 a 4 mesi, mira a minimizzare questi sintomi, contribuendo al successo del processo di sospensione.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE